Una fogliata di libri Alessandro Magno La recensione del libro di Anthony Everitt. Hoepli, 408 pp., 27,90 euro Roberto Persico 25 AGO 2021
una foglia di libri L'esistenza di Dio. Storia della prova ontologica da Descartes a Kant La rencesione del libro di Emanuela Scribano. Carrocci, 292 pp., 26 euro Maurizio Schoepflin 25 AGO 2021
Facce Dispari Vincenzo Campo, editore di libri con l’anima Alla scoperta delle Edizioni Henry Beyle. Oltre duecento titoli, quindici collane, testi brevi su carte elegantissime. Ma non chiamatele snob Francesco Palmieri 22 AGO 2021
Una fogliata di libri Che grande romanzo russo è stata la vita di Leonid Cypkin La biografia dello scrittore, morto di infarto e di disillusione a cinquantasei anni, poco dopo aver scritto il suo capolavoro Estate a Baden-Baden Marco Archetti 21 AGO 2021
Tra Einaudi e Lenin: le ragioni di una “rivoluzione liberale” Imbrigliata e in cerca di élite, l’Italia di Gobetti ha qualcosa dell’Italia di oggi Matteo Marchesini 21 AGO 2021
Dal rugby non ci si separa mai... ...nemmeno sotto l'ombrellone. Alcuni consigli ovali per finire questo agosto con un buon libro in mano Marco Pastonesi 21 AGO 2021
diario di viaggio Maupassant in fuga da Parigi, un detox spirituale tra Italia e Nord Africa "La vita errante", una prosa che potrebbe confondersi con un inedito di Battiato: le memorie del viaggio attraverso il Mediterraneo, per sfuggire al carnaio industriale che è diventata la città. La passione per Genova, Firenze, la Sicilia Marco Archetti 21 AGO 2021
Il Foglio sportivo - Storie di storie Ritorno al calcio Due libri da non perdere per accompagnare l'inizio della prossima Serie A Mauro Berruto 21 AGO 2021
uffa! Le "quattro cazzate rivoluzionarie" che non ci salvarono da Mao Marco Bellocchio ha dedicato uno splendido film al fratello morto suicida nel '68. Una generazione che si aggrappò all'ideologia per imparare a vivere e che Adolfo Scotto di Luzio racconta nel libro "Nel groviglio degli anni Ottanta" Giampiero Mughini 17 AGO 2021
uffa! Rebatet, scrittore fascista, e il suo editore antifascista Paulhan Finalmente un'edizione italiana di “Les deux étendards”, Il libro che faceva dire a Mitterrand che l’umanità si divide tra chi l'ha letto e chi no. Il capo editoriale di Gallimard si battè affinché i “vinti” del 1940-'45 non fossero trattati da criminali per avere scritto articoli e libri Giampiero Mughini 14 AGO 2021