L’autobiografia non è un reato, quando si ha una vita da raccontare Torna in libreria Marina Lewicka, con la sua “Breve storia dei trattori in Ucraina”. Ottocentomila copie vendute in Gran Bretagna, premi, traduzioni in 29 lingue 21 LUG 2022
la riflessione Scalfari e quell’errore detto con passione che vale più di tante verità scontate Libri come l'autobiografia del fondatore di Repubblica, L'uomo che non credeva in Dio, ci mancheranno. Anche se esprimono un pensiero che non ci convince, anche se non siamo d'accordo Sergio Belardinelli 20 LUG 2022
La recensione La sublime autoironia di Leonora Carrington tra le centenarie in un ospizio La scrittrice scrive con eleganza e con un sottile estro comico un romanzo in cui racchiude tutto il suo mondo fantastico: il racconto di un'anziana in casa di riposo finisce per trasformarsi nell’ultimo capitolo di una storia grandiosa 16 LUG 2022
sceneggiatori della storia Alla ricerca del libero par excellence, il vegliardo di questa nostra epoca Cosa farebbe Hasan-i-Sabbah, colui che trasforma in esseri eccezionali chiunque abbia libertà di spirito? Un libro racconta la storia di un invitto che diventa leggenda Pietrangelo Buttafuoco 16 LUG 2022
La recensione La fortuna di ritrovarsi a vivere a cavallo delle ultime due epoche, tra l'analogica e il digitale Valentina Farinaccio, con “Non è al momento raggiungibile” mette in scena una finzione talmente perfetta da occultare anche i desideri pià autentici, fino a confonderci Daniele Mencarelli 16 LUG 2022
Lettere rubate La teoria letteraria del sacchetto della spesa e quel bugiardo di Tolstoj Immaginazione, utopia, femminismo (e gatti): parlano di questo i saggi raccolti da Veronica Raimo sugli interventi di Ursula K. Le Guin, autrice di fantascienza. L'obiettivo? sbugiardare l'autore russo 16 LUG 2022
Letteratura di oggi Dialoghi improbabili in una lingua che non esiste Gli scrittori sono sempre meno capaci di far parlare i loro personaggi e nei romanzi contemporanei si costruiscono assurdi arazzi di una lingua che non esiste. Ma ci sono anche i bravissimi: da Jasmina Reza a Peter Cameron Marco Archetti 14 LUG 2022
Una fogliata di libri Uomo e natura. Scienza, tecnica e società dall’antichità all’età moderna La recensione del libro di Antonio Clericuzio, Carocci, 488 pp., 39 euro Maurizio Schoepflin 13 LUG 2022
Una fogliata di libri Questi capelli La recensione del libro di Djaimilia Pereira de Almeida, La Nuova Frontiera, 160 pp., 15,90 euro Federica Bassignana 13 LUG 2022
QUCHI La recensione del libro di Caterina Venturini, Edizioni e/o, 272 pp., 18 euro Flaminia Marinaro 13 LUG 2022