viaggi L’epica impresa di Magellano e il coraggio che dà nel racconto di Zweig Il libro dello scrittore austriaco ripercorre la memorabile impresa di circumnavigare per la prima volta nella storia la terra. Un'opera da leggere nell'anniversario di quest'evento rivoluzionario Michele Silenzi 06 AGO 2022
una fogliata di libri Come guarire dalla misteriosa e sfuggente malinconia? "Siamo tutti malinconici, a seconda delle diverse gradazioni che ci definiscono individualmente": ancora oggi la letteratura non smette di occuparsi dell'animo inquieto dell'uomo Rinaldo Censi 06 AGO 2022
Uffa! I contorti percorsi dell’odio e dell’amore nell’Europa tra le due guerre Nel suo ultimo libro Florian Illies racconta vicende sentimentali nascoste che hanno riguardato alcune delle figure più tragicamente rilevanti degli anni '20 e '30, tra cui Stalin e Goebbels, ministro della propaganda di Hitler Giampiero Mughini 06 AGO 2022
un libro Le vacanze romane della poetessa Ingeborg Bachmann Il flirt tra giornalismo di cronaca e poesia: i tremori dell'alta società alla notizia del corpo morto di una ragazza sono materia d'arte che si mescola alla politica e all'attualità Ginevra Leganza 06 AGO 2022
stati uniti Biden contro i monopoli editoriali: no all’unione tra Phr e Simon & Schuster Il governo americano è intervenuto per bloccare la fusione tra il primo e il quarto gruppo editoriale degli Stati Uniti. Anche Stephen King si è detto contrario all'operazione. Ma il vero problema è la concorrenza dei giganti dell'online Giulio Silvano 06 AGO 2022
Una Fogliata di libri Elegie duinesi. I sonetti a Orfeo La recensione del libro di Rainer Maria Rilke (a cura di Carlo Ferrucci), Ensemble, 256 pp., 15 euro Massimo Morasso 03 AGO 2022
un foglio internazionale Diari Romani La recensione del libro di Hans Christian Andersen, Apeiron, 189 pp., 19,90 euro Enrico Paventi 03 AGO 2022
una fogliata di libri Maria Zef La recensione del libro di Paola Drigo, minimum fax, 202 pp., 14 euro Giacomo Giossi 03 AGO 2022
Noi siamo luce La recensione del libro di Gerda Blees, Iperborea, 238 pp., 17 euro Giorgia Mecca 03 AGO 2022
Com'era araba la Sicilia Per Sciascia è l’identità più sfacciata dell’isola. Sulle tracce di Ibn Jubayr, in viaggio nel giardino tra due civiltà, dove ancora oggi persino un semplice saluto richiama un passato arabo 01 AGO 2022