in libreria Una famiglia rissosa e il giusto numero di pagine, doni di un buon romanziere. Il nuovo libro di Marco Archetti In “La luce naturale” (appena uscito per Mondadori) lo scrittore conduce la sua storia con bella sicurezza e con giri di frase felici per raccontare i drammi 18 MAR 2023
Il ritorno di Ottessa Fiaba, grottesco, thriller. Tutto questo è “Lapvona”, il nuovo libro di Moshfegh Con Il mio anno di riposo e oblio , del 2018, era passata alla storia come la profeta del lockdown. Qui trasloca la sua oscura commedia umana lontano dal contemporaneo, nel buio medioevo. E costruisce un mondo in cui non si vorrebbe mai abitare ma da cui non si riesce a staccarsi Valeria Cecilia 18 MAR 2023
piccola posta La riscoperta del grande Niccolò dell’Arca val bene una gita a Bologna Vita e opere dello scultore quattrocentesco, autore del coronamento marmoreo al monumento sepolcrale di Domenico di Guzmán, nella basilica bolognese a lui intitolata. Ma la sua opera più commovente è il Compianto per il Cristo morto. Un libro 18 MAR 2023
Ossessioni romanzesche Il ladro di manoscritti che voleva solo circondarsi di libri La storia di Filippo Bernardini, che pur di godere delle primizie letterarie è incorso in una frode. Rimane difficile individuare un vero danneggiato: Carlo Fruttero aveva già previsto tutto 17 MAR 2023
una fogliata di libri Metodi per sopravvivere La recensione del libro di Guðrún Eva Mínervudóttir, Iperborea, 192 pp., 17 euro Gaia Montanaro 15 MAR 2023
Dire l’Ineffabile. Il linguaggio dei mistici La recensione del libro di Luigi Borriello, Ancora, 164 pp., 17 euro Maurizio Schoepflin 15 MAR 2023
Ragazze perbene La recensione del libro di Olga Campofreda, NN Editore, 224 pp., 18 euro Cristina Marconi 15 MAR 2023
il saggio Un’indagine letteraria, emotiva e autocoscienziale con al centro Etty Hillesum Né saggio né biografia. Il libro di Elisabetta Rasy è una ricerca autoriale sulla giovinezza. E il cuore è quella ragazza ebrea olandese e la sua "irriducibile individualità" Nicoletta Tiliacos 11 MAR 2023
in libreria Lo “zibaldone” di Antonio Martino tra economia e politica raccolto da Porro La straordinaria vicenda umana e intellettuale di un economista contro corrente e di un grande comunicatore prestato alla politica. Un libro Maurizio Stefanini 11 MAR 2023
la riflessione Si può scrivere un libro di viaggio in quest’epoca colpevolizzante e post coloniale Un genere di successo per secoli oggi messo in crisi. Possiamo scinderci e trovare liricità nella sagoma di un bambino nel deserto e sentirsi in colpa di fare una foto. Nell'epoca dell'awarness, l'andare è ancora "l'esperienza del non esperto"? Giulio Silvano 11 MAR 2023