versi come neve Il segreto della poesia di Antonia Pozzi va cercato sulle sue montagne Dalle Dolomiti alla Grigna, la solitudine della scrittura e dell’ascensione. La poetessa milanesetutto desiderava selvaggiamente di spartire il proprio cammino, credeva a una forma di purezza che è la nostra cima interiore. La nostra ricerca del vero, la nostra bellezza. Gaia Manzini 26 DIC 2021
Facce dispari Silvia Stucchi, Si Latinae linguae studueris numquam errabis… forsitan L'autrice e docente universitaria racconta il ruolo chiave del latino nella formazione individuale e nella comprensione della realtà. Un patrimonio culturale spesso messo in secondo piano a discapito degli studi scientifici Francesco Palmieri 26 DIC 2021
una fogliata di libri Quando finiscono le parole. L’illusione di poter scrivere tutto Un viaggio in metro ti fa sentire vivo. E pazienza se la nostra personale letteratura resterà miserabile Marco Archetti 26 DIC 2021
L’esordio di Shannon Pufahl celebrato dal New York Times L’amore lynchano di “ Cavalli elettrici ” attraverso un’America fuori dal tempo Vanni Santoni 24 DIC 2021
Joan Didion raccontava i fatti suoi solo se costretta, con il suo sguardo unico Quando la madre del New Journalism fingeva di parlare in prima persona non bisognava crederle: si trattava di una posa letteraria. Se ne va una scrittrice così bella ed elegante da non averne mai viste di simili 23 DIC 2021
Non fatevi ingannare da tutta la pariginità di Proust in mostra al Carnavalet L'autore di Alla ricerca del tempo perduto compie 150 anni, così attraverso tutti i suoi tic, i dettagli della sua vita e persino la sua cerimoniosità sentiamo l'energia di una grande vita universale, dove la pariginità è solo un ornamento. Giulio Silvano 22 DIC 2021
signora bestseller Le mille straordinarie vite di Luciana Boccardi La scrittrice, prima di sottoporsi a un’operazione importante, decide di mettere su carta tutti i fatti importanti della sua vita, ne esce un gran racconto picaresco al femminile come non se ne trovano più Fabiana Giacomotti 20 DIC 2021
Da Omero a Orwell, la letteratura nel mirino delle università inglesi Fioccano gli avvisi sui classici che parlano di parto, aborto, povertà, classismo, blasfemia, adulterio, sangue, alcol e abuso di droghe. Agli studenti viene lasciata la possibilità di uscire dai seminari e dai corsi dei docenti senza penalità se trovano gli argomenti troppo sconvolgenti 18 DIC 2021
Il ritorno di Chiara Gamberale è un romanzo fosco, ma liberatorio Una relazione violenta col padre, fino alla condanna. È “Il grembo paterno”, l’ultimo libro della scrittrice più fedele di oggi ai temi della propria ossessione Marina Valensise 11 DIC 2021
Il monologo interiore non ha migliorato l'arte narrativa La tecnica, resa famosa da Joyce e ripresa da Faulkner, già negli anni Trenta era poco usata. Ma oggi è arduo usare il flusso di coscienza per spiegare la propria confusione. Meglio guardarsi intorno, alla ricerca di deliri, nevrosi ed ebbrezze Alfonso Berardinelli 04 DIC 2021