Editoriali È finita la pacchia del 25 aprile. Su cosa giudicare il governo nei prossimi mesi Lavoro, crescita, Pnrr, Mes. Le prossime settimane daranno la misura piena delle capacità della coalizione guidata da Giorgia Meloni: a partire dal Cdm del Primo maggio Redazione 27 APR 2023
Capitale & lavoro Le best practice aziendali raccolte dalla Cisl, una “spinta” per approfondire il dibattito sui salari Motivi validi per prendere sul serio la proposta di legge del sindacato sulla governance aziendale partecipata. Un rilancio delle riflessioni sulla democrazia economica improntato alla stabilità e all'equilibrio Dario Di Vico 25 APR 2023
La lettera Per aumentare gli stipendi occorre dare più libertà ai privati, ci dice la Cisl "I salari italiani non crescono perché negli ultimi decenni non è cresciuta adeguatamente l’economia del nostro paese", scrive il segretario generale del sindacato Luigi Sbarra 21 APR 2023
l'analisi Tutte le balle sui salari italiani Gli stipendi nel nostro paese sono un problema, vero, ma i salari meno competitivi non sono quelli più bassi: sono quelli più alti. Guida a un guaio rimosso da politica e sindacati, con numeri e senza slogan 20 APR 2023
Dopo il Def Sul lavoro, le mosse del governo hanno un filo: sono contro i giovani Con la liberalizzazione dei contratti a termine si rischia di invertire la tendenza delle imprese a stabilizzare: un effetto che peserebbe soprattutto sulle nuove generazioni Marco Leonardi 20 APR 2023
Editoriali La Commissione europea contro il precariato pubblico dell’Italia Bruxelles invia a Roma un parere sull’abuso di contratti a tempo determinato e sulle discriminazioni rispetto all'età dei lavoratori Redazione 19 APR 2023
un sistema troppo rigido Perché il carrello della spesa mostra un’inflazione ancora preoccupante Il rialzo dei prezzi nei prodotti sui beni primari alimentari è anti egualitaria ed è cinque punti sopra il livello generale, ma dal mercato del lavoro arrivano buone notizie Dario Di Vico 04 APR 2023
lavoro No, la riforma spagnola non ha eliminato la precarietà Le norme varate a Madrid hanno messo gran parte dei costi delle stabilizzazioni a carico dello stato, ma è presto per dire se funzionerà. Il lavoro precario non si elimina per legge: lo insegna la storia Marco Leonardi e Bruno Anastasia 01 APR 2023
Una sfida Idee per attirare i giovani (che mancano) nella pubblica amministrazione Un sondaggio della Cattolica svela che le esigenze di laureati e laureandi spesso non combaciano con l'offerta del settore pubblico. Appunti per intercettare le nuove generazioni Mariarosaria Marchesano 28 MAR 2023
l'editoriale del direttore Lavorare senza ufficio è possibile? Chiacchiere sul lavoro del futuro (e su un pazzo mese di Foglio) Che cosa vuol dire lavorare senza vedersi? E si può fare davvero a meno di una sede? Riflessioni in libertà sul grande tema dei nostri tempi. Partendo da due conversazioni importanti e da una storia che riguarda il nostro giornale 28 MAR 2023