Inflazione e occupazione, il piccolo capolavoro della Bce Per anni la politica italiana ha criticato il rialzo dei tassi deciso da Lagarde preannunciando recessione e disoccupazione. Ma la politica monetaria ha funzionato: inflazione giù, pil in crescita e boom del mercato del lavoro Luciano Capone e Riccardo Trezzi 05 LUG 2025
Editoriali Continua ad aumentare l'occupazione stabile, nonostante guerre e dazi I dati Istat di maggio dicono che il tasso di disoccupazione è salito al 62,9 per cento, un record assoluto. Si temeva che la crescita economica italiana del primo trimestre fosse legata ai timori di una guerra commerciale, ma la forte partenza delle assunzioni suggerisce anche una ripartenza delle imprese Redazione 02 LUG 2025
mercato del lavoro Referendum inutile, disagio ignorato Oggi siamo più stabili, ma anche meno pagati. E mentre il Pd rincorre vecchie battaglie i lavoratori non lo seguono più Massimo Taddei 17 GIU 2025
i numeri Cala la disoccupazione e cresce l'occupazione stabile nel primo trimestre 2025: i dati Istat Nel primo trimestre 2025 il mercato del lavoro italiano mostra segnali positivi: disoccupazione in calo dell’11 per cento e occupazione in crescita, soprattutto a tempo indeterminato. Aumenta il Pil e calano inattività e cassa integrazione Redazione 12 GIU 2025
nel campo largo Il referendum è stato una prova di leadership a sinistra, vinta da Landini Il quorum è fallito, ma l’opa landiniana sulla sinistra no. Il segretario della Cgil ci ha messo la faccia, ammettendo la sconfitta. Elly Schlein ci ha messo la faccia di Taruffi, costretto a celebrare la vittoria Luciano Capone 10 GIU 2025
l'analisi Salari erosi, contratti bloccati, potere di mercato delle imprese. Le svolte che mancano al governo sul lavoro Invece di incagliarsi in una discussione vecchia di 10 anni, bisognerebbe cercare di concentrarsi sui veri problemi del nostro paese. E per cui le risposte individuate dal governo sono ancora lacunose Marco Leonardi 10 GIU 2025
verso il referendum Tutte le balle da smontare sui licenziamenti causati dal Jobs Act È anche grazie alle riforme del periodo 2012-2018 che oggi abbiamo un sistema di sostegno alla disoccupazione molto più inclusivo e generoso di 20 anni fa. Ma il vero nodo è la mancata crescita dei salari Francesco Armillei 07 GIU 2025
le parole del governatore Ascoltare Panetta sui salari: il problema è la produttività Le Considerazioni finali della Banca d’Italia riportano il dibattito economico su binari concreti: senza crescita della produttività non c’è spazio per aumenti salariali sostenibili. E innovare spetta prima di tutto al settore privato Nicola Rossi 02 GIU 2025
l'analisi Poche balle sul Jobs act. Un referendum sul niente Altro che precariato, da abolire per via referendaria. L’idea alla base della riforma, osteggiata sin dall’inizio da Cgil e Uil, era di ridurre il lavoro atipico per favorire il tempo indeterminato. Storia, obiettivi e limiti di una legge che ha prodotto assunzioni, non licenziamenti, ma che divide ancora Tommaso Nannicini 02 GIU 2025
referendum e verità Il lavoro migliora, da anni, grazie alla flessibilità. Quattro fake news smontate da Panetta La relazione annuale del presidente di Bankitalia smonta tutta la retorica di "precarizzazione" con cui Landini ha cavalcato i quesiti referendari Luciano Capone 31 MAG 2025