alla Corte internazionale di giustizia La domanda sull'uso della forza che il Sudafrica non pone all'Aia L’analisi di David Scheffer, pioniere del diritto internazionale e dei crimini di guerra, sul “contesto di guerra”, sui morti di Hamas e sulle attese della Corte 11 GEN 2024
Le immagini del massacro di Hamas Israele rende pubblica la documentazione visuale dell’attacco terroristico del 7 ottobre. Gli altoparlanti per urlare agli ostaggi: non siete soli 11 GEN 2024
L'operazione La spia inattesa che ha inferto il primo colpo al nucleare iraniano Secondo un'inchiesta di Volskrant fu un ingegnere civile olandese, impiegato dai servizi segreti americani e israeliani, a sabotare il programma atomico iraniano nel 2008 Francesco Gottardi 11 GEN 2024
a gaza Hamas diviso: oltranzisti nei tunnel e trasformisti a intrallazzare L’obiettivo teorico del blocco nella Striscia e di quello in esilio è lo stesso, ma le strategie pratiche su come non uscire perdenti dalla guerra sono molto diverse Cecilia Sala 10 GEN 2024
Dopo 3 mesi L’Onu riconosce gli stupri di Hamas: "Crimini contro l’umanità" Ci sono voluti "solo" 90 giorni e numerosi appelli perché finalmente due esperte di diritti umani delle Nazioni Unite ammettessero che le violenze perpetrate lo scorso 7 ottobre sono "crimini di guerra" e contro tutto il genere umano 10 GEN 2024
Editoriali Il numero magico delle Nazioni Unite contro Hezbollah Onu, ti ricordi della 1701? La risoluzione, sottoscritta nel 2006, per evitare la guerra tra Israele e Libano Redazione 10 GEN 2024
Successi e dinieghi Il nord di Gaza è al centro della visita di Blinken e degli accordi sugli ostaggi Washington sa chi prende le decisioni in Israele e non sono gli urlatori della maggioranza. Sa anche che, però, chi prende le decisioni non la pensa come gli Stati Uniti sul Libano 09 GEN 2024
Chi è Aharon Barak, il giudice di Israele all'Aia Ex presidente della Corta suprema, odiatissimo da Bibi, ma adesso necessario. Sopravvissuto all'Olocausto, è stato "l'eroe di Camp David" nel 1978. I duecento bastoni da collezione e il richiamo della competenza 09 GEN 2024
L'ultimo ebreo L’ondata antisemita in Francia e un film sulla “alyah interna” (e verso Israele) "L'ultimo ebreo" di Noé Debré, con Michael Zindel e Agnès Jaoui, uscirà nelle sale francesi il 24 gennaio e racconta come oggi un ebreo su due, in francia, consiglia ai figli di nascondere la propria identità per evitare aggressioni 09 GEN 2024
Allerta sul Libano Gli americani temono la strategia israeliana su Hezbollah Biden ha già detto “state fermi” una volta. I funzionari della sua Amministrazione si chiedono: Israele fa sul serio quando parla di un’altra guerra, contagiosa, in Libano? Cecilia Sala 08 GEN 2024