Russia e Iran potenziano la rotta eurasiatica per evitare le sanzioni dell’Occidente Mosca e Teheran spenderanno miliardi di dollari per un un corridoio lungo 3 mila chilometri: l'obiettivo è proteggere dall’interdizione occidentale il commercio (e i traffici) dei due regimi più sanzionati del mondo Federico Bosco 27 DIC 2022
Editoriali La protesta in Iran va avanti da 100 giorni "Ne resteremo cento e altri cento" gridano i manifestanti. La loro forza sconfigge la paura, che ora è del regime. Che obblica il calciatore Ali Daei ad atterrare, spezza il braccio di Rahnvard prima dell'esecuzione e ne censura le ultime parole. Redazione 27 DIC 2022
Di cosa parlare stasera a cena La delinquenza internazionale dell'Iran provoca il mondo Idee e spunti per sapere cosa succede in Italia e nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi Giuseppe de Filippi 26 DIC 2022
Tiranni dall'est Dai persiani a Putin: lo studio del dispotismo orientale allontana Mosca dall’Europa La tirannide come elemento ricorrente: nella Persia degli Achemenidi, come notarono i filosofi greci all’origine del pensiero politico, e nell'Unione sovietica di Stalin, come evidenziò in un saggio Karl August Wittfogel. E oggi anche nel regime degli ayatollah in Iran. Una tradizione millenaria di odio per la libertà Maurizio Stefanini 26 DIC 2022
Editoriali Un Mattarella da ricordare: "Quello che sta accadendo in Iran supera ogni limite" Ragioni per non liquidare le parole esemplari contro il regime degli ayatollah. Una denuncia netta, di rilievo, visto il silenzio delle istituzioni occidentali. E un'indicazione sulla strada da seguire oltre le convenienze immediate Redazione 23 DIC 2022
Lo schermo degli ayatollah Il regime iraniano soffoca le proteste nelle celle e frugando nelle vite online dei manifestanti La durata, la resistenza, la determinazione di queste manifestazioni sono straordinarie. Non esibire la ferocia è una strategia precisa che scommette sulla nostra distrazione 21 DIC 2022
Editoriali L’Aiea mette piede in Iran Ci sono dei contatti diplomatici in corso. L’analisi dell’intelligence Redazione 20 DIC 2022
piccola posta Cosa accomuna ucraini e iraniani. Nella loro scelta intrepida c'è l’amore per la libertà Un legame autorizzato al primo sguardo dal contesto: nel tempo in cui gli ucraini si battono sul fronte e le persone libere dell’Iran tengono le strade, scioperano, cantano e sfidano i proiettili e la forca, la Russia di Putin e l’Iran di ayatollah e pasdaran sanciscono l’alleanza strategica 20 DIC 2022
LA PIAZZA S’INGEGNA Dalla Cina all'Iran. Contro un potere sempre più spietato, le proteste si fanno fantasiose Dai fogli bianchi a Shanghai ai turbanti dei mollah fatti volare a Teheran. Di fronte al dissenso i governi hanno la scelta di cedere un poco, in attesa che la situazione si calmi. O di rispondere alle buone con le cattive, alla vecchia maniera, con la clava. L’esito, in un caso come nell’altro, non è mai scontato Siegmund Ginzberg 19 DIC 2022
Roma Capoccia - Odo romani far festa L’esperimento a Palazzo Rhinoceros e un caffè con Azar Nafisi e Jhumpa Lahiri “La letteratura è libertà”, ci ha ricordato l’autrice di Leggere Lolita a Teheran (Adelphi) alla fiera Più Liberi Più Liberi - conclusasi con oltre 100mila presenze. Insieme a lei, al bar, il premio Pultizer, Paul B. Preciado e Alessandro Barbero Giuseppe Fantasia 17 DIC 2022