in puglia Cosa non torna nella storia degli hotel “chiusi per una bolletta da 500 mila euro” L'imprenditore Attilio Caputo ha annunciato la chiusura dei suoi cinque hotel dopo aver ricevuto una bolletta elettrica da mezzo milione. La notizia è stata rilanciata da tutti i media, ma i punti oscuri della vicenda sono tanti Ermes Antonucci 05 OTT 2022
Convivere con un’informazione chiacchierina è la specialità italiana Ora è il caso delle presunte liste di proscrizione, prima di immigrazione e reddito di cittadinanza: da tempo siamo il paese delle ondate febbrili, dei movimenti moralistici, delle demagogie e del piccolo spirito tribunizio rilanciati dalla comunicazione sociale privatizzata e individualizzata 07 GIU 2022
La guerra della disinformazione Tutto passa dal Copasir. Parla il presidente Adolfo Urso L’Europa, dice al Foglio il presidente del Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica, “è nel mirino delle autocrazie perché difende il diritto alla libera espressione delle opinioni. Paesi non democratici cercano di condizionarci attraverso tecnologia, social network e diffusione di fake news” 12 MAG 2022
Monti e la "censura" Parole sbagliate e idee giuste: bisogna correggere la disinformazione sul Covid L'ex premier Monti usa spesso immagini impopolari, ma se invece di far polemica si prendesse sul serio la sua domanda? E' conforme ai nostri interessi che i media offrano una rappresentazione falsificata e poco scientifica, e sovraespongano no vax e simili, che sono solo una minoranza rumorosa? 30 NOV 2021
il foglio della moda Vuoi più bene a Fendi o a me? Da una parte i magazine. Dall’altra i marchi della moda. In mezzo, la generazione Z che crede di poter governare il processo Mariarosaria Marchesano 05 AGO 2021
Il pagellone sui virologi Il Foglio ha analizzato 180 previsioni dei principali volti scientifici della pandemia e le ha confrontate con la realtà. Bassetti, Burioni, Crisanti, Galli, Ricciardi, Viola. Una classifica utile, con qualche sorriso Lorenzo Borga 25 LUG 2021
The Skimm, la newsletter al femminile per “vivere in modo più intelligente” Fondata nel 2012 dalle poco più che ventenni Danielle Weisberg and Carly Zakin, oggi è una vera potenza: persino Obama per lanciare il suo ultimo libro si è prestato a un’intervista Simona Siri 24 LUG 2021
Il “silenzio” di Draghi è una grande occasione per l’informazione Rep. per l’establishment, Corriere per uscire dalla “casta”, le tv per la credibilità. Perché serve smettere di fiancheggiare il populismo coccolato per anni 17 FEB 2021
Dalla pandemia è tutto, a voi Pavlov Che differenza c’è tra una tv che crea rancore e una che lo combatte? Giletti, le file per i vaccini e il nuovo algoritmo dell’indignazione futura: #vaccinopoli. Indagine sul paese immaginario raccontato dal piccolo ceto medio riflessivo protestatario urbano 12 GEN 2021
La guerra dei social network alle fake news non sta andando troppo bene Le piattaforme si sono responsabilizzate ma il risultato è ancora insufficiente. Il repulisti sembra non bastare 05 GEN 2021