Uffa! Fino a quando gli esseri umani tollereranno i ritmi della contemporaneità? La quantità strabordante di informazioni cui siamo sottoposti, la rapidità delle interazioni, lo stravolgimento della lingua: è l'intera organizzazione sociale a risentire dello sviluppo inarrestabile della comunicazione moderna. L'analisi di Nicholas Carr in Superbloom (Raffaello Cortina Editore) Giampiero Mughini 28 GIU 2025
l'intervista “Giornalisti conformisti e violenza ideologica”. Parla Nello Trocchia Il cronista, prosciolto dall'accusa di violenza sessuale, racconta la sua storia e ragiona su difetti e colpe del giornalismo giudiziario: “C’è chi ha fatto passare la mia richiesta di archiviazione come una condanna. Più che del bavaglio, dovremmo preoccuparci del conformismo di troppi colleghi” Salvatore Merlo 18 DIC 2024
altro che bavaglio Tutte le intercettazioni irrilevanti che avremmo volentieri evitato di leggere I giornali della gogna protestano contro il “bavaglio” (inesistente). Ora torneranno a fare ciò che facevano prima del 2017, pubblicando parti delle misure cautelari che servono solo a sputtanare le persone coinvolte. Breve antologia, dal caso Guidi a Morisi Ermes Antonucci 12 DIC 2024
Il racconto La censura in Cina, l'altra muraglia che c'è sempre stata Tutti sanno che c’è ma nessuno ne parla. E conviverci è naturale. L’obiettivo? Scoraggiare i cittadini che, oberati da una quotidianità frenetica e spesso disinteressati alla politica, si accontentano di informazioni facilmente accessibili. Racconti dall’Università di Xi’an Giorgio Caravale 02 DIC 2024
il rapporto fuffa Le accuse di razzismo alla polizia italiana si basano sul nulla Il Consiglio d’Europa accusa le forze dell'ordine di "profilazione razziale" non sulla base di statistiche o studi scientifici, ma di cento interviste fatte nel 2008 e di un rapporto in cui si afferma addirittura che in Italia ci sono “pogrom” contro i rom Ermes Antonucci 24 OTT 2024
cattivi scienziati Perché l'informazione è essenziale per la sopravvivenza umana L'evoluzione non è solo il cambiamento della forma fisica degli organismi o l'acquisizione di nuovi comportamenti; è soprattutto un miglioramento continuo della capacità di raccogliere, conservare e usare informazioni per ridurre l'incertezza Enrico Bucci 02 OTT 2024
l'intervista "Così sul caso dei neonati sepolti abbiamo evitato il circo mediatico". Parla il procuratore di Parma Alfonso D'Avino, capo della procura che ha condotto l’inchiesta sul caso dei neonati uccisi a Traversetolo da una ragazza 22enne: "Indagare una persona non significa che questa debba essere messa alla berlina. Abbiamo seguito la direttiva sulla presunzione di innocenza, che condivido" Ermes Antonucci 21 SET 2024
Dalla Spagna Fango e bavaglio: ecco il nuovo piano dello spagnolo Sánchez contro le falsità Nuovi registri, allentamenti penali e inasprimenti a tutela dell'onorabilità: c’è un po’ di tutto nel progetto di “rigenerazione democratica” del premier per riformare l'informazione. Le opposizioni denunciano la "deriva venezuelana" di queste misure, anche se attuarle sembra piuttosto improbabile Guido De Franceschi 19 SET 2024
contro mastro ciliegia L'opposizione mangiagatti Peggio di Trump con "they’re eating the pets", in Italia giornali e politica sono costretti ogni giorno a inventare una nuova bufala per accusare di ogni nefandezza "le destre". Di solito, ha la stessa scandenza dello yogurt. Una faticaccia Maurizio Crippa 13 SET 2024
il provvedimento La stretta all'informazione che non c'è: ecco cosa ha approvato il Cdm Dal governo via libera al decreto legislativo che vieta la pubblicazione integrale delle ordinanze di custodia cautelare per tutelare la presunzione di innocenza. La normativa torna quella precedente al 2017, quando non risulta che in Italia non ci fosse libertà di stampa Ermes Antonucci 05 SET 2024