La mistica delle gente semplice è una turlupinatura Il popolo di cui parlano Bannon e Galli della Loggia, che strana coppia, è un’insopportabile caricatura. Ora l’apologia della rivolta della classe media contro le élite è diventata la nuova correttezza politica 09 OTT 2018
La grande truffa del Salvini moderato Il Salvini estremista che gioca con lo spread e che mette in fuga i capitali non sta tradendo il suo programma elettorale per colpa di Di Maio ma lo sta realizzando alla perfezione. Contro la balla della Lega argine al populismo 09 OTT 2018
In smoking o in baby doll. Il volto Pop del "Flauto magico" Nessuno sa quale fu la vera origine di questa opera misteriosa. Di sicuro, quella che Mozart e Schikaneder scrissero insieme è una favola dell'amore Marina Valensise 08 OTT 2018
Il grande tabù In esclusiva il nuovo libro sulla “Francia proibita” di Laurent Obertone. L’immigrazione è il punto cieco dell’occidente 07 OTT 2018
Anche la ricerca scientifica sta ammalandosi di post verità e pol corr Un anno di bufale a fin di bene. La provocazione di tre studiosi Simonetta Sciandivasci 07 OTT 2018
Il dissenso sull’aborto e il tragico errore del Pd È la deriva identitaria, insofferente e intollerante, di una classe dirigente che si vuole laica ma non rispetta quella parte della cultura e della politica laica incapace di accettare non la legge, ma la legittimazione morale dell’aborto 07 OTT 2018
Se ti self pubblichi poi vendi? Indagine tra successi di mercato (e sogni rimasti nel server) su un fenomeno consolidato che non ha ancora cambiato l’editoria. Numeri e progetti. Amazon, Kindle e gli altri Stefania Vitulli 07 OTT 2018
Italexit di cittadinanza La social card grillina come sistema di pagamenti per uscire dall’euro. Rilettura del “Piano X” di Varoufakis 07 OTT 2018
La Romania è sempre più vicina a Visegrád e lontana da Bruxelles Sabato e domenica i cittadini voteranno per ridefinire il concetto di famiglia. Ma il referendum è una mossa per coprire i veri problemi del governo Gregorio Sorgi 06 OTT 2018
Occhio al vero declassamento italiano La democrazia rappresentativa, lo stato di diritto, l’Europa, la scienza, l’euro. La crisi di affidabilità generata dalla manovra è nulla se si pensa agli altri deficit con cui ha scelto di giocare il governo. Da dove nascerà l’alternativa a Salvini e Di Maio 06 OTT 2018