Se la guerra non è più giusta. Le interpretazioni della Chiesa durante la storia Per più di mille anni il cattolicesimo ha proposto la linea di sant’Agostino, ma è nel Novecento che tutto cambia. Dalla Prima guerra mondiale ai Balcani, fino alla posizione di Papa Francesco sull’Ucraina Daniele Menozzi 30 MAR 2022
I truffatori della libertà Perché la guerra di Putin ridefinisce il perimetro di gioco per chi combatte pol. corr. e cancel culture Il conflitto in Ucraina ci ricorda tante piccole verità da custodire anche nel futuro. Il vero illiberalismo non è mai quello con cui vanno a braccetto i finti amici della libertà 30 MAR 2022
La Chiesa pacifista non rinuncia alla vecchia dottrina cara a Emmanuel Mounier La complessità descritta nella sua epoca dal filosofo francese, pur con alcuni importanti aggiornamenti, resta al centro del magistero odierno della Chiesa Stefano Ceccanti 30 MAR 2022
editoriali I mercati scommettono sulla pace Le Borse apprezzano i segnali positivi del dialogo tra Ucraina e Russia Redazione 29 MAR 2022
piccola posta Quella di Putin è la prima dichiarazione di guerra ufficiale all'omosessualità Il capo del Cremlino, il suo cappellano militare Kirill, i suoi consigliori Aleksandr Dugin e Natalya Narochnitskaya: tutti hanno indicato "l'orientamento sessuale non tradizionale" come il cuore profondo dell’occidente 29 MAR 2022
Questa è anche una guerra dell’acqua La prevalenza dell’agricoltura. Una storia che scorre lungo il Dnepr, un fiume che spezza a metà l’Ucraina, e che si basa su una contrapposizione storica con gli Stati Uniti. Appunti per una nuova geopolitica Giulio Boccaletti 28 MAR 2022
◉ La giornata Guerra in Ucraina. Pentagono: esercito russo bloccato "La Russia ritira le truppe intorno a Kyiv", dice l'esercito ucraino. La Germania valuta lo scudo antimissile. Domani nuovi colloqui in Turchia Mosca e Kyiv che apre alla netralità. Telefonata Draghi-Zelensky. Sintoni da avvelenamento per Abramovich e alcuni negoziatori ucraini Enrico Cicchetti, Ruggiero Montenegro 28 MAR 2022
il libro La guerra e l'oblio nel monologo interiore di "Zona" di Mathias Énard Torna in libreria un romanzo-monstre, un flusso in cui bisogna arrivare a metà perché il protagonista si sveli come il "boia di Bosnia", criminale franco-croato della guerra nei Balcani. Un libro per riflettere su come la guerra ha sempre monopolizzato la storia umana Antonio Gurrado 26 MAR 2022
Kaliningrad, l’avamposto della paura. La guerra è qui Dall’utopia di Kant all’incubo sovietico fino alla minaccia di Putin. Oggi è molto più che un attracco per le navi russe. Il Cremlino vi schiera almeno tre brigate d’élite completamente equipaggiate Stefano Cingolani 26 MAR 2022
La Chiesa disarmata Cosa può fare di più Francesco mentre i missili del Cremlino cadono su Kyiv? Il rischio concreto di essere iscritto da Mosca nella lista dei nemici 26 MAR 2022