Una terza via energetica contro i professionisti del no. Il caso Terna La transizione si muove su due assi: l’elettrificazione dei consumi e la penetrazione delle fonti rinnovabili. Non di rado gli interventi devono scontare un'opposizione pregiudiziale: la società che gestisce la rete di trasmissione nazionale dell’energia elettrica è un buon esempio di come superarla 25 GEN 2023
Dispiace per Montanari, ma è vero: le rinnovabili non sono occasione di palingenesi sociale Forse inconsapevolmente, il rettore dell'Università per stranieri di Siena coglie un aspetto fondamentale: chi guarda al cambiamento climato come a un problema pratico da risolvere dovrebbe evitare tasse e regole ai danni degli strumenti che possono aiutarci Carlo Stagnaro 13 DIC 2022
fatti contro opinioni "Contro i pregiudizi, il nucleare è sicuro e pulito e tornerà in Italia nel 2030". Parla l'Avvocato dell'Atomo Il fisico Luca Romano, autore del popolarissimo canale di divulgazione (che è anche un libro), guida un team di 18 esperti e ha lanciato insieme allo youtuber Cartoni morti un video virale per smontare le bufale sul nucleare. "Vado avanti nonostante minacce e insulti", ci spiega Simone Baglivo 14 SET 2022
Green deal sì ma non troppo. Oggi l'energia “cattiva” serve all'Ue A causa dell'emergenza per la penuria di gas e i prezzi alle stelle, l'Unione è costretta nell'immediato a contraddire l'ortodossia del "tutto rinnovabili" David Carretta 07 SET 2022
Anche sulle rinnovabili l'Italia resta ferma Nel 2019 la quota di generazione da impianti rinnovabili è cresciuta in Germania, nel Regno Unito e in Spagna. Il confronto con il nostro paese e le prospettive per l’immediato futuro. L'analisi di Giovanni Goldoni Rivista Energia 19 FEB 2020
Energia: vecchie e nuove dipendenze E' romantica ma non veritiera l'idea che con le nuove rinnovabili e con la mobilità elettrica si possa mettere fine alle voci "dipendenza" e "sicurezza" energetica Rivista Energia 07 AGO 2019
E' possibile un mondo 100 per cento rinnovabile? La possibilità che il mondo possa assicurare l'intera generazione elettrica con le sole rinnovabili dipende da una condizione su tutte: gli investimenti. Ma questi, anziché aumentare, sono in calo Rivista Energia 31 LUG 2019
Come è cambiata l'energia dal 2000 al 2018? Non ai ritmi necessari per la transizione energetica Alberto Clô mette a confronto i mutamenti intercorsi nel mondo dell’energia negli ultimi 18 anni con quelli auspicati nei prossimi 22, orizzonte verso cui si proiettano gli scenari previsivi per conseguire gli obiettivi climatici assunti a Parigi Rivista Energia 10 MAG 2019
La fotografia energetica globale del 2018: gli obiettivi climatici di Parigi appaiono sempre più lontani Gli stati non stanno mantenendo le promesse siglate nella capitale francese nel 2015. Dati alla mano, Alberto Clô mostra il perché in cinque punti Rivista Energia 09 MAG 2019
Perché gli incentivi verdi sono duri da sfoltire La spinosa questione dei generosi incentivi ai produttori di energia da fonti rinnovabili continua a trascinarsi, nonostante il governo Renzi abbia tentato di ridimensionarne il peso in bolletta. Numeri, indiscrezioni e prossimi interventi dell'esecutivo. Elena Veronelli 28 APR 2015