uffa! Che vuol dire “avversario”? Ricordi di una destra e una sinistra deliranti Qualche osservazione a partire da "Più forte del fuoco" di Francesco Rovella, che negli anni Sessanta faceva parte di Ordine Nuovo e per la militanza nella destra radicale è stato in carcere. Restando convinti che i tribunali non siano adatti a valutare le farneticazioni ideologiche, di destra e di sinistra Giampiero Mughini 15 GEN 2022
piccola posta Vive ancora la memoria della strage nazifascista a Sant’Anna di Stazzema Il 12 agosto 1944 reparti delle SS accompagnati da fascisti italiani massacrarono deliberatamente 560 civili, soprattutto vecchi, donne e bambini. Tutto obliato fino al 1994. Uno degli ultimi sopravvissuti, Enrico Pieri, è morto il 10 dicembre: ha passato gli ultimi anni impegnato nel ricordo 16 DIC 2021
uffa! Gli intellettuali di Bucarest e la loro terribile fascinazione per l'antisemitismo Cioran, Eliade, Ionescu, intelligenze indubitabili al contrario dei loro valori morali. In una Romania di cui parliamo poco, dove negli anni Trenta e primi Quaranta era all’opera un fascismo originario e feroce, le Guardie di ferro capitanate da Corneliu Zelea Codreanu Giampiero Mughini 11 DIC 2021
L’eterno impostore-ciarlatano e la nostra voglia irrazionale di ubbidire Guarigioni, superstizioni, saperi del ciarlatano. Esce in Italia l'opera di una studiosa austriaca morta nei lager nazisti: già negli anni Trenta s'interrogava sul potere dei ciarlatani. Ogni epoca e ogni società ha i suoi Alfonso Berardinelli 09 DIC 2021
una fogliata di libri Il ritorno circolare ed eterno di qualunque cosa venga creata “Per spiegare la verità del vivere, Paola Masino parte dalle donne” Giulia Ciarapica 27 NOV 2021
uffa! "Il caso Mussolini" e le due grandi bugie che portarono all'ascesa del fascismo Maurizio Serra, ex ambasciatore italiano all’Unesco e membro dell’Académie Française, maneggia con acume la letteratura afferente al "mussolinismo" nel suo nuovo libro. E torna sulle due mistificazioni alla base del regime Giampiero Mughini 16 NOV 2021
vite da romanzo Il volo dell’Icaro antifascista che si oppose al regime dai cieli di Roma Il dramma di Lauro de Bosis nel nuovo libro di Giovanni Grasso: l'amore per l'attrice americana Ruth Draper, la traduzione dei classici, il lettorato a Harvard. Fino al giorno fatale del volo suicida per lanciare volantini contro il duce, in una spirale di eroismo e riscatto Marina Valensise 06 NOV 2021
uffa! Curzio Malaparte, il “maledetto toscano” che fu tutto e il contrario di tutto Tutta la sua vita inventerà alla grande, tanto nei romanzi quanto nelle corrispondenze giornalistiche. “Non importa che sia vero, importa che sia arte”. Autodefinitosi "fascista nato", poi mandato al confino, e infine innamorato del comunismo cinese Giampiero Mughini 23 OTT 2021
Fascismo come metafora, il pericolo è la piazza no green pass È indiscutibile che l’ assalto alla Cgil richiami alla memoria gli assalti alle Camere del lavoro e alle Leghe contadine che battezzarono cent’anni fa il fascismo di Mussolini, ma stabilire paralleli tra quel dramma e questo evento è illogico Roberto Della Seta 18 OTT 2021
La riesumazione ciclica dell'antisemtismo Dalle dichiarazioni di Michetti alle infiltrazioni neofasciste nelle proteste di piazza. Il Centro Wiesenthal è scioccato dall'apparente indifferenza verso i gruppi estremisti che, banalizzando l'odio, trascinano la società italiana verso violenza e razzismo Shimon Samuels e Alex Uberti* 17 OTT 2021