realtà e incubo La fuga del padre, ucciso dallo statalismo che dirige le vite dei nostri figli Si affievolisce sempre di più la mediazione della famiglia e di altre istituzioni, come la scuola alle quali una volta era delegata la cosiddetta socializzazione dei nuovi venuti. Il vuoto di autorità che scatena la paura Sergio Belardinelli 05 FEB 2022
smontiamo un luogo comune La famiglia non è luogo di violenza. Come leggere i rapporti dell'Istat Negli ultimi anni la famiglia è stata associata spesso a luogo di violenza. Un binomio errato che rischia di avere ripercussioni sui rapporti sociali e sulla natalità Roberto Volpi 29 GEN 2022
il figlio Dov’è la ragazza con i capelli rossi e la voce alta? Eccoti, mamma, ti aiuto io Quando ero piccolo, l’unico modo di convincermi a fare il bagno era trasferirmi nella vasca per “fare la tempesta”. Anche oggi la porta è chiusa, e gli altri sono fuori. Siamo di nuovo soli, mia madre e io. Ma il suo corpo non è più quello dei miei ricordi Angelo Molica Franco 14 GEN 2022
cenone in famiglia Le liti di Natale prima erano sulla politica, ora sul vaccino. Consigli per non tirarsi il cotechino Con chi parla di cellule di feti umani, di tisane curative, di complotti, non bisogna litigare: bisogna andarsene. Quello che conta è il desiderio semplice di passare un bel Natale con i nonni e le zie e i cugini e i regali, di andare al cinema insieme a vedere il nuovo Spider-Man 17 DIC 2021
Natale con chi vuoi Dagli auguri al pranzo in famiglia, un Natale più difficile del solito Più casa Cupiello che Frank Capra. La filosofia, i No vax e l’insalata di mare col polpo che rovinano la giornata. Il rischio di rimpiangere la festa in zona rossa Antonio Pascale 16 DIC 2021
La felicità mi tormenta Il tempo pieno dei figli piccoli si assottiglia, e il soffocamento si trasforma in una specie di vuoto: non sono più la madre bersaglio di tutte le palline e di tutti i baci. Alla ricerca di una nuova identità, con molta nostalgia per il mondo perduto 13 DIC 2021
Da un corpo all'altro, il nichilismo del gender Negare la differenza tra maschio e femmina, affermando l’esistenza di cinque o più generi, non porta a una maggiore diversità ma solo a una totale indifferenza. Lettura filosofica di un problema del nostro tempo Fabrice Hadjadj 17 NOV 2021
il figlio Il piacere della sofferenza e il tradimento del risotto piagnone L’articolo di un giornale americano, la vista che si annebbia e i miei coltelli da cucina 05 NOV 2021
il figlio Gli istinti bestiali dentro il rapporto primario. I nostri stupidi intenti e noi tutti Un libro sulla natura selvaggia, ma anche sulla famiglia, sui rapporti primari con il padre, la madre, i fratelli, i figli Valentina Furlanetto 08 OTT 2021
Il Foglio sportivo L'Italia olimpica formato famiglia Perché le medaglie da record di Tokyo sono anche le medaglie dei genitori rimasti a casa ma sempre presenti Umberto Zapelloni 07 AGO 2021