Andrea's version I nostri tre angeli custodi Corrado Augias, Ezio Mauro, Marco Damilano. Per fortuna ci sono loro a diffondersi sull’eterno ritorno del Diavolo nella Chiesa contro l’Emerito Ratzinger Andrea Marcenaro 04 GEN 2023
criterio storico Le balle da smontare sull'antifascismo L’antifascismo non è affatto morto, caro Ezio Mauro, e se lo fosse lo sarebbe da trent’anni. E chi esulta perché oggi “la guerra è finita” dovrebbe ripassarsi un po’ di storia. Cosa ci aspetta dopo la stagione di un vero uomo solo al comando Giuliano Ferrara 15 OTT 2022
piccola posta Oltre 50 anni dopo, il “caso Daniel'-Sinjavskij” è ancora attuale Ezio Mauro racconta una storia che ha coltivato per decenni e che sconvolse l’Urss ma anche l’occidente. Successe nel 1966, quando i due scrittori, i primi dopo Brodskij, ruppero la regola ferrea dei processi politici: si sono rifiutati di dichiararsi colpevoli, “né in tutto né in parte” Adriano Sofri 06 NOV 2021
il libro Il Daniel' di Ezio Mauro, racconto sublime di un uomo smarrito nel labirinto del potere totalitario Nel suo ultimo libro, dedicato alla figura del dissidente sovietico Julii Daniel', l'ex direttore di Repubblica percorre il labirinto della punizione totalitaria, della società del ricatto e dell’insindacabilità autoritaria piombata sui destini umani. Con una simpatia per l’oppresso che non ha un’oncia di banale emotività Giuliano Ferrara 05 NOV 2021
I grillini sono cambiati, bene così. Ma non serve scomodare l'anima Per Ezio Mauro i grillini stanno cambiando. Ottimo. Il motivo? In Italia è la politica che trasforma tutto. Per il resto wait and see Giuliano Ferrara 18 AGO 2020
Spaventati e offesi Noi, prima e dopo il virus. Il resoconto di Ezio Mauro letto come la resa dei conti del genere umano che ancora poco fa “dava l’assalto al cielo” e ora cerca di dare ordine alla ritirata Adriano Sofri 10 GIU 2020
La notizia e i giornali che ci sono e non ci sono Ezio Mauro, Michele Serra, Roberto Saviano e Francesco Merlo lasciano Repubblica. Se ne vanno, i magnifici quattro, da un giornale che c’è, per trasferirsi in un altro che non c’è Andrea Marcenaro 23 MAG 2020
Qualche consiglio di lettura per quando vi si romperà il computer Da Ezio Mauro a Kafka, ma anche il libro Einaudi sul mito del bolscevismo giudaico e le storie Sellerio “Cinquanta in blu” Adriano Sofri 07 NOV 2019
Indagine su Traini, “il peggiore di tutti”, alla ricerca dell'umanità perduta “L’uomo bianco”, il libro di Ezio Mauro sugli spacciatori di paura Adriano Sofri 14 OTT 2018
Perché il processo trattativa non finirà mai Bolzoni e Mauro condannati dal tribunale di Roma a risarcire dai danni da diffamazione il generale Mario Mori. Cosa ci dice la sentenza Massimo Bordin 24 MAG 2018