Da disney a Netflix Troppe tasse, bye bye Hollywood! Così i grandi film salutano la California Le piattaforme streaming e le grandi produzioni americane, tagliano il cordone ombelicale con gli studios, dove non si gira più nemmeno Indiana Jones 24 AGO 2021
popcorn "Black Widow" su Disney+, e Scarlett gli fa causa L’attrice ha trovato il fatto sconveniente: se scegliete la visione casalinga, non a buon mercato ma ammortizzabile per gruppi di amici o famiglie con schermo gigante, le sottraete la sua percentuale sugli incassi al botteghino 31 LUG 2021
Popcorn La Disney-Pixar sbarca in Italia con "Luca": nuove creature marine sul grande schermo Appuntamento nelle Cinque Terre, per il primo film Disney-Pixar firmato da un regista e animatore italiano di sicuro talento 29 MAG 2021
È ora di restituire l’onor perduto al Principe che baciò Biancaneve Ma quale abuso, la sua è stata una condotta dovuta e doverosa. E i sette nani? In galera per omissione di soccorso Stefano Putinati 06 MAG 2021
Perché il 4 maggio è lo Star wars day Il primo film di Guerre stellari fu "l'introduzione a un nuovo stato dell'immaginazione", lo scrisse pure Norman Mailer che era parecchio annoiato dalla saga. "'Che la Forza sia con te' è patrimonio comune di milioni di persone. Qualcosa vorrà pur dire" 04 MAG 2021
Editoriali Quel “razzista” di Peter Pan Disney vieta alcuni cartoni. L’antirazzismo può fare di meglio Redazione 26 GEN 2021
rivoluzione Xerox Sessant'anni di dalmata. Ecco perché La carica dei 101 è ancora moderno Il 25 gennaio 1961 usciva nei cinema degli Stati Uniti uno dei classici più innovativi della storia dell’animazione: “E non finirà mai di essere al passo coi tempi”, ci racconta Gagnor, sceneggiatore del nostro Topolino. Tra fotocopiatrici, donne alfa e live action vecchi e nuovi Francesco Gottardi 25 GEN 2021
POPCORN Dopo i cartoni Pixar non c'è posto per i classici del cinema L'allarme arriva da Zoe Williams, dalle pagine del Guardian, che dopo un’infanzia Pixar ha deciso di far cambiar dieta ai suoi figli 02 GEN 2021
Cartoni pericolosi Il messaggio della Disney prima di “Lilli e il vagabondo” contro il razzismo e gli stereotipi. Quello che la cancel culture non ha capito sulla nostra storia Nicola Pedrazzi 23 NOV 2020
Minority report È finita l’èra del nichilismo postmoderno in cui tutto va bene Ne "Gli Aristogatti" un disclaimer mette in guardia dagli stereotipi presenti nel film. Siamo in un’epoca di ritorno al realismo, forse troppo duro, e alla normatività, forse troppo violenta Giovanni Maddalena 03 NOV 2020