Per una destra non truce Una destra rinnovata, capace cioè di essere popolare senza essere populista, è la grande novità che manca alla politica italiana. Idee (e firme) per ragionare sull’appello fogliante
Mobilitarsi per una destra non truce Lo spazio vero d’innovazione della politica non ha a che fare con la nascita di partitini di centro ma con la rinascita di una grande destra capace di emanciparsi dal salvinismo. Un appello: si firma qui
Toti, don't stop you now! Prospettive ambiziose. Forza Italia in cerca di primarie e di nuovi consensi Roberto Maroni
L’idea di una nuova destra di ex sarkozisti pazzi della nipotina Le Pen Il progetto di Zemmour e Buisson per riorganizzare i conservatori francesi in una piattaforma, politica e metapolitica Mauro Zanon
La sinistra deve tifare per la destra che non c’è più I conservatori seri per le sinistre sono indispensabili, sono il controllo delle loro peggiori pulsioni
CasaPound è un pezzo di establishment a Viterbo e provincia La vicenda dello stupro e il coinvolgimento di un consigliere comunale precipitano su una specie di “laboratorio” politico Gianluca De Rosa
La destra romana è incapace di produrre leader, quindi li cerca fuori Ecco perché Salvini è l’erede in termini tecnici di Berlusconi, il dominus del voto di opinione nazionale e capitolino Luigi Di Gregorio
Esiste davvero una Milano di destra che aspetta Salvini? Indagine sul (possibile) appeal della Lega euro-sovranista. Tra storia, economia, miti
Appunti israeliani per i partiti europei L’ombrello di Netanyahu a destra (via dal centro), la tragedia a sinistra e i “sostituti”
Il mantra della fine di destra e sinistra Più volte annunciata, si basa su due pilastri ideologici. Uno più debole dell’altro Giovanni Maddalena