piccola posta Il giovane Moro, antifascista ma non icona di chi voleva solo vendette Un testo inedito di un discorso di Aldo Moro dà occasione per riflettere sulla separazione tra vita dello spirito e politica. Una politica che, se vissuta come assoluto, passa da retaggio del fascismo alla "mistica di sinistra" 28 MAG 2021
In Myanmar va sempre peggio La Signora dice: “Il nostro partito è stato creato dal popolo ed esisterà finché esisterà il popolo”. Ma la nuova battaglia contro le Forze armate rischia di essere lunga e complicata. Nonostante le controversie, resta lei l'unico antidoto al veleno dei militari Massimo Morello 25 MAG 2021
La battaglia per la democrazia di Samoa Una vicenda molto simbolica nel piccolo stato polinesiano. La storia di una leader (anticinese) che difende le istituzioni dagli assalti del potere 25 MAG 2021
Lo Stato della Repubblica Il 2 giugno farà 75 anni: li porta bene? E come funziona la democrazia italiana? Istituzioni (un cantiere aperto), politica, giustizia, burocrazia: dialogo tra un ottimista e un pessimista divisi su quasi tutto Sabino Cassese 11 MAG 2021
Biopolitica, pandemia e democrazia Luciano Violante e Alessandro Pajno hanno coordinato una monumentale analisi multidisciplinare fresca di pubblicazione: tre volumi per investigare una delle più devastanti crisi che l'uomo contemporaneo ricordi Andrea Venanzoni 03 MAG 2021
editoriali Cosa ci sfugge delle democrazie illiberali L’illiberalismo in Ungheria e Russia, tra fine dei media e prigionieri politici redazione 13 FEB 2021
Spazio okkupato La crisi del voto Si invoca la competenza, ma si mette in dubbio che la democrazia possa produrla Giacomo Papi 11 FEB 2021
il foglio del weekend Avanti popolo. E poi? È da oltre dieci anni che nei paesi europei il ricorso alle elezioni non assicura la stabilità politica. Elogio delle élite Stefano Cingolani 08 FEB 2021
Editoriali La République contro i separatisti islamici Ecco la legge di Macron per sconfiggere il “jihadismo d’atmosfera” in Francia Redazione 06 FEB 2021
lì dove nasce il degrado politico italiano Erosa e bistrattata: fenomenologia della fiducia, pilastro della tenuta sociale La fiducia al governo è stata solo la punta di un iceberg concettuale che coinvolge tutti: dalle istituzioni ai cittadini, fino alle relazioni personali. E guai a perderlo di vista Sergio Belardinelli 30 GEN 2021