Il peronista Pichetto ci spiega perché il riformista Macri va rieletto “L’interventismo rigido farebbe precipitare l’Argentina ai livelli del Venezuela”. Intervista al candidato alla vicepresidenza Maurizio Stefanini
In America latina l'ondata di sinistra è finita nei tribunali Cristina Kirchner, Lula, Evo Morales. Dall'Argentina al Brasile i guai con la giustizia hanno distrutto il “socialismo del XXI secolo” Maurizio Stefanini
Tagliando i sussidi si guadagnano voti, lezione dall'Argentina di Macri Il presidente vola nei sondaggi in vista delle legislative del 22 ottobre e punta tutto sul calo dell'inflazione e del deficit Angela Nocioni
Politica, commercio e... una statua di Colombo. Cosa c'è da sapere sulla visita di Renzi in Argentina Il premier italiano beffa Spagna e Francia e sarà il primo leader europeo a incontrare Macri a Buenos Aires Maurizio Stefanini
Perché nel braccio di ferro tra Kirchner e Macri è stato tirato in mezzo anche Paperino L'ex presidentessa argentina litiga con il successore più o meno su tutto. E il personaggio Disney è uno degli argomenti che ha tirato fuori di recente per screditare il rivale Maurizio Stefanini
La vittoria dei liberali in Argentina, la fine del peronismo e l'effetto Papa Francesco Macri diventa il primo presidente liberale da quasi un secolo. Un momento di rottura in Sud America se si considera che per decenni il peronismo è stato un fenomeno che in Argentina faceva il bello e il cattivo tempo. E tutto questo nonostante il Pontefice. Maurizio Stefanini
Il primo ballottaggio presidenziale della storia in Argentina è una sconfitta per il kirchnerismo Daniel Scioli: 35,9 per cento. Mauricio Macri: 35,1. Per la prima volta nella sua storia l’Argentina va a un ballottaggio presidenziale. Ma già il risultato del primo turno rappresenta un tonfo clamoroso per quel blocco storico kirchnerista che era emerso dalla grande crisi del 2001, e che aveva rappresentato la variante neo-peronista del fenomeno definito “l’ondata a sinistra latino-americana”. Maurizio Stefanini
Le 10 parole per capire le elezioni di domenica in Argentina Trentadue milioni di argentini sono chiamati alle urne domenica, per scegliere il primo presidente del dopo-Kirchner. Secondo l’edizione in spagnolo della Bbc, tutta la campagna elettorale si potrebbe riassumere in 10 parole. Curiosamente, le prime tre della lista sono tutte legate a metafore alimentari. Maurizio Stefanini
L'avidità dei creditori senza memoria L'Argentina che pretende da Cuba il pagamento dei debiti degli anni Settanta e accusa i fondi americani perché vogliono indietro i soldi prestati a Buenos Aires
In Argentina crollano le accuse contro la Kirchner, ma la morte del giudice Nisman resta un mistero Non ci sono elementi sufficienti per aprire un'inchiesta. E' questo il giudizio del giudice federale Daniel Rafecas sulla denuncia fatta del procuratore argentino trovato morto il 18 gennaio. Il suo strano decesso è la peggior minaccia alla tenuta del governo. Angela Nocioni