Viva la Corte che difende il mercato. Anche dall’Anac. Una sentenza La libertà d’impresa non può subire “interventi che ne determinino un radicale svuotamento”, dice la Consulta. Adesso occorre un vigoroso impulso alla concorrenza, da parte del governo e del Parlamento. Altrimenti persisterà il ritardo accumulato in termini di sviluppo economico e civile Giacinto della Cananea 02 DIC 2021
Europa Ore 7 Il Tribunale costituzionale polacco lancia la Polexit La portata della sentenza non è solo giuridica, ma istituzionale e politica: in sostanza dice che l'appartenenza all'Ue e la firma del trattato non equivalgono a un trasferimento di sovranità. La sentenza in Polonia “non può rimanere senza conseguenze”, ha avvertito il presidente del Parlamento europeo, David Sassoli 08 OTT 2021
editoriali Polexit, atto primo Sentenza senza precedenti: Varsavia non riconosce la primazia del diritto dell’Ue Redazione 08 OTT 2021
editoriali C’è un guaio di libertà sul caso Renzi Spiare le conversazioni di un senatore significa violare la Costituzione Redazione 30 LUG 2021
Come contrastare la magistratura che lotta contro Costituzione Non tutto è però perduto. Ancora una volta il cambio di passo lo sta dettando la Consulta. Ci sono segnali per sperare in un rilancio di alcuni principi fondamentali Cristiano Cupelli 24 LUG 2021
Editoriali La gogna è contro la Costituzione Le differenze tra fango e libertà di stampa in una sentenza della Consulta Redazione 21 LUG 2021
Lo Stato della Repubblica Il 2 giugno farà 75 anni: li porta bene? E come funziona la democrazia italiana? Istituzioni (un cantiere aperto), politica, giustizia, burocrazia: dialogo tra un ottimista e un pessimista divisi su quasi tutto Sabino Cassese 11 MAG 2021
piccola posta Sull'ergastolo la corte ha letto la Costituzione, ora non si perda tempo Il Parlamento deve affrontare ora l'incostituzionalità dell'ergastolo senza scampo. Ma c'è il rischio che non se ne faccia niente, o se ne faccia qualcosa di grottescamente cavilloso 17 APR 2021
Piccola posta La Corte costituzionale e lo strano affare dei suoi presidenti Sul criterio del merito, prevale quello dell'anzianità. E mentre negli Stati Uniti chi presiede la Corte suprema gode di grande notorietà, in Italia la popolarità arriva solo a posteriori Adriano Sofri 24 SET 2020
editoriali Alla Consulta non servono carnevalate La presenza di un presidente fantasma è un danno per il paese e per la Corte redazione 18 SET 2020