Variabile Greta sul bilancio europeo. Ma gli stati frenano Accordo in extremis tra Parlamento e Consiglio. 500 milioni di euro oltre il budget per il clima, Strasburgo chiedeva di più Mariarosaria Marchesano 20 NOV 2019
Ragioni pragmatiche per l’Eurotower verde Cambiare il clima va oltre le facoltà dei banchieri. Possono pensare alle banconote 03 NOV 2019
Emissioni addio, ma è una parola È grande la confusione sotto il cielo delle politiche ambientali. India e Cina non sono molto disposte ad ascoltare le prediche occidentali. La strada che porta a un’economia decarbonizzata è fatta di innovazione tecnologica Chicco Testa 14 OTT 2019
L’urlo di Greta ha sbagliato bersaglio Nella battaglia sul clima il principale imputato è la politica, soprattutto dell’occidente (mai sentito parlare di Cina?). Eppure i paesi occidentali spendono buona parte dei loro bilanci per investire sulla sostenibilità ambientale Lorenzo Borga 30 SET 2019
I profeti del klima e della decrescita, felice per pochi Belle l’emozione e la generosità dei ragazzini che pensano di poter salvare il mondo. Ma occorre dubitare sempre dei serpentoni troppo colorati e sopra tutto dell’adulazione di cui sono oggetto 29 SET 2019
La risposta ai catastrofisti del clima non è più apocalisse, ma più investimenti Il cambiamento climatico c’è e si può affrontare senza isterie Bjorn Lomborg* 25 SET 2019
Pomp and circumstance senza bacon a colazione I festeggiamenti apocalittici dei ragazzini di tutto il mondo per la salvezza del pianeta hanno un retrogusto amaro. Anche la nuova posizione dell’Economist sul climate change aiuta a evitare il ridicolo 22 SET 2019
Greta Thunberg e la fatica di essere ecologisti senza macchia Via gli sponsor dalla chicchissima barca che porta la ragazza svedese in America. Perché? 02 AGO 2019
Cosa (non) si è deciso al G20 di Osaka in materia di cambiamenti climatici Le grandi potenze non intendono impegnarsi collegialmente. In Giappone è arrivato l’ennesimo passo falso Rivista Energia 08 LUG 2019
“Greta è la santa degli occidentali che si sentono in colpa di essere ricchi” L’ecologismo è una nuova religione, "ha la sua dottrina, il suo catechismo, i suoi pontefici, i suoi chierici, le sue processioni, i suoi gesuiti, e ora i suoi santi". Parla l’economista francese Rémy Prud’homme 02 LUG 2019