“Smettete di scrivere libri”. Intervista a Yasmina Reza Il #MeToo, Sarkozy, l’arte di sapere ridere. E un appello. Chiacchierata con la scrittrice di "Felici i felici", a Capri per ricevere il premio Malaparte 06 OTT 2021
terrazzo Il ruggito della cancel culture Colloquio con Francesco Vezzoli, che a Firenze ha allestito una mostra per riflettere su antico e moderno, l’America, i diritti e noi, RuPaul e Zan 28 SET 2021
“Basta insegnare che Colombo ha scoperto l’America” Ecco cosa accade con la cancel culture al potere (nel paese di David Hume) 25 SET 2021
Guardando "The chair" su Netflix La cancel culture? È un affare per vecchi Esiste o no, signora mia? Tra Economist, Atlantic e New York Times, continua il dibattito. Quello che è sicuro è che l'adattamento italiano è roba da ultraboomer. Michele Masneri 23 SET 2021
"Oggi il fascismo è nella cancel culture". Parla lo sceneggiatore di Amores Perros e 21 Grammi Intervista a Guillermo Arriaga, scrittore, regista e produttore. "Il pol. corr. è la malattia dei nostri tempi. L’intolleranza distrugge, ma per fortuna c’è l’arte che deve essere il luogo della resistenza". Il suo ultimo libro, la pandemia, la caccia e quei 'No' che fanno una carriera Giuseppe Fantasia 21 SET 2021
“Puccini razzista”. La cancel culture nel Regno unito se la prende con la musica classica L’Opera nazionale scozzese, una delle più famose del Regno Unito, terrà una serie di conferenze sull’opera di Puccini del 1900 alla luce del suo “razzismo”. Intanto in Canada si riscrive Mozart 21 SET 2021
Il Foglio internazionale La “tossicità” non è solo maschile "Non si parla della femminilità tossica, ma se dovessimo immaginare la peggiore manifestazione delle caratteristiche tipicamente femminili, penso che assomiglierebbe molto alla cultura della cancellazione sociale contemporanea", scrive sull’Express Freya India Ager 19 SET 2021
fondamentalisti riluttanti Sulla pasta alla puttanesca la guerra c'è davvero, e non è quella che credete Nigella Lawson, la cuoca social che ha cambiato il nome alla sua ricetta dei controversi spaghetti, nega. Ma il fatto è verificabile, quindi in gioco ci sono le motivazioni del gesto: perché dire "non è vero"? Nicola Contarini 09 SET 2021
IL FOGLIO DEL WEEKEND Non solo Lino Banfi. Storia dei bavagli furiosi Da Dante a Rocco Siffredi, l’Italia è piena di richieste di censura più puritana che politica. Un campionario Maurizio Stefanini 04 SET 2021
Per la sinistra è ora di decidere Essere il vaccino o la variante del virus dell’illiberalismo. Il formidabile monito dell’Economist 04 SET 2021