Il monito L'allarme di Banca d'Italia sul Pnrr è un avvertimento anche per Draghi Il rischio di "un'illusione finanziaria" legata ai fondi europei. La zavorra sula spesa pubblica che può affossare l'Italia dopo il 2024. I bonus e le pensioni contro la crescita. Il premier e la necessità di distinguere debito buono e debito cattivo Luciano Capone e Valerio Valentini 16 NOV 2021
Serve una transizione ecologica anche per la finanza, dice Visco Il governatore della Banca d’Italia tocca un nervo scoperto della lotta al cambiamento climatico Mariarosaria Marchesano 26 OTT 2021
L'intervento Crescete, care imprese. Il discorso del governatore Ignazio Visco La crescita dell’Italia non dipenderà solo da come lo stato userà i soldi dell’Europa ma anche da ciò che gli imprenditori faranno per innovare le imprese e combattere i nanismi improduttivi. Appello di Bankitalia Ignazio Visco 22 OTT 2021
Pandemia fase due Flessibilità, Eurobond, Patto di stabilità, riforme. L’ora dei doveri secondo Visco Obiettivo: emettere titoli per 800 miliardi entro il 2026 per finanziare il Recovery plan 20 OTT 2021
Dal festival di Ravenna Come l'economia di Dante può aiutare a capire le banche di oggi Pubblichiamo l'intervento integrale del governatore della Banca d'Italia Ignazio Visco, in occasione del Festival Dante 2021 a Ravenna per il 700esimo anniversario della morte del Sommo poeta Ignazio Visco 14 SET 2021
l'assemblea annuale dell'abi L'allarme di Visco per le piccole banche Gli istituti di credito più piccoli "potrebbero andare in crisi", dice il governatore della Banca d'italia all'assemblea dell'Abi. Ma per Patuelli la riduzione dei costi non può avvenire con i licenziamenti. Così il Fitd si prepara ai futuri salvataggi Mariarosaria Marchesano 06 LUG 2021
Non c'è sostenibilità senza riconversione. Lezioni da Bankitalia “In molti settori – come quello dello sfruttamento degli idrocarburi, del trasporto di energia o della produzione di veicoli – molte imprese sono impegnate in seri e difficoltosi percorsi di decarbonizzazione”. Premiare questi sforzi fa bene all'ambiente e al portafoglio Gianluca Carini 06 LUG 2021
Le conseguenze demografiche del Covid A causa della pandemia gli italiani saranno di meno, più vecchi e più poveri. La Banca d'Italia stima un calo aggiuntivo della popolazione attiva tra 1,6 e 3,4 milioni nel 2065 e una perdita aggiuntiva del pil tra il 4 e il 16%. Crescita economica e demografica sono una doppia emergenza nazionale 23 GIU 2021
DI COSA PARLARE STASERA A CENA Ancora distanziato, il G7 torna a riunirsi Idee e spunti per sapere cosa succede in Italia e nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi Giuseppe De Filippi 11 GIU 2021
Visco e il Consiglio di stato lanciano l’allarme per le banche “zombie” La riforma delle popolari è legittima, dicono i giudici, mentre il governatore della Banca d'Italia incoraggia le aggregazioni tra piccoli istituti di credito. Che il risiko bancario abbia inizio Mariarosaria Marchesano 01 GIU 2021