Troppo eurocentrico, troppo bianco: Yale cancella il suo corso in Storia dell'arte Il politicamente corretto censura il dipartimento dell'università: gli artisti andranno studiati tenendo in considerazione “questioni di genere, classe e razza” 30 GEN 2020
Roberto Cicutto, uomo di cinema, approda nell’ecosistema Biennale Franceschini trova il dopo Baratta nel perimetro di Cinecittà 28 GEN 2020
Il Lunario del maestro Guidi, il fotografo che si fa misuratore del tempo e dello spazio Una raccolta di immagini scattate tra il 1968 e il 1999 che sancisce, forse in maniera definitiva, l’impossibilità di classificarlo Luca Fiore 26 GEN 2020
Datemi un dito e farò arte. Vita e opere di Gianni Miraglia È stato il Forzuto della trasmissione di Edoardo Camurri “Provincia Capitale”, ha recitato nudo i suoi “Monologhi della fatica”. Oggi realizza ditodisegni. E ci spiega perché Maurizio Baruffaldi 26 GEN 2020
L'arte di Simon Beck è una faticaccia Neve fresca calpestata che si trasforma in disegni geometrici da osservare dall'alto e da lontano 16 GEN 2020
“L’opera interminabile”, alla ricerca di un canone per l’arte del XXI secolo Altro che Cattelan: ecco Kiefer, Hirst e pure Björk e Iñárritu Andrea Minuz 14 GEN 2020
Sei grazie di modernità Canova e Thorvaldsen, due superstar arcirivali del Neoclassicismo (e del mercato) nella Roma tornata capitale dell’arte e del gusto europei. A confronto, per la prima volta, in una mostra a Milano 13 GEN 2020
Violentare la figura di Gesù è l’estrema forma di dissacrazione dell’uomo Il ritorno dell’arte blasfema oggi nasconde la sua debolezza Rocco Quaglia 12 GEN 2020
L’èra del giapponismo Da “Madama Butterfly” a Gauguin: la fascinazione occidentale per l’arte del paese del Sol levante. Una mostra Manuel Orazi 12 GEN 2020
I venti del nuovo decennio Innovazione, cibo, cinema, arte, diplomazia. Tanto Instagram e poca politica. Una pazza lista di venti italiani e italiane “under 50” da tenere d’occhio nell’anno appena cominciato Michele Masneri 06 GEN 2020