Il Bi e il Ba Una t-shirt spiritosa e il diritto a giocare con i simboli del passato Agnese Tumicelli, studentessa dell'Università di Trento, si è dovuta dimettere dal Consiglio studentesco per aver indossato una maglia della Barbie Brigate Rosse. Una ragazza nata nel 2003, che è del tutto libera dal potere ricattatorio che alcune idee o immagini possono aver avuto sui suoi genitori e nonni Guido Vitiello 01 LUG 2025
Il Bi e il Ba La destra applaude i poliziotti e fischia i magistrati, la sinistra fa l'opposto Per un uomo di sinistra alla vigilia degli anni 70 il poliziotto era un soldato semplice, e bisognava puntare ai generali (cioè ai magistrati). Gli uni e gli altri erano parte di un unico esercito della repressione, e la destra difendeva entrambi. Le emergenze nazionali (terrorismo e mafia), e poi Mani Pulite, cambiarono la trama del film Guido Vitiello 27 GIU 2025
Il Bi e il Ba Ormai è tardi per fare i conti con le ferite della storia repubblicana Abbiamo avuto l'occasione a metà degli anni Ottanta, con la fantomatica "soluzione politica". Al tempo le vicende erano recenti, i protagonisti erano vivi e la coscienza nazionale toccata. Ora possiamo solo accontentarci della straordinaria impresa di Sergio Zavoli, e voltare pagina Guido Vitiello 03 MAG 2025
uffa! Il '68, Moro, la latitanza e poi la fuga. In memoria di Franco Piperno, un amico Ne vennero arrestati a mucchi, di membri di Potere operaio, e tra loro Toni Negri e Oreste Scalzone. Piperno no, lui riuscì a sfuggire all’arresto. Io ero persuaso della sua personale estraneità all’agguato di via Fani, e per un paio di mesi lo ospitai Giampiero Mughini 25 GEN 2025
L'Intervista Walter Siti annusa un clima da anni 70 e forse si farà scrittore militante L'autore di "I figli sono finiti" (Rizzoli) preoccupato per una deriva autoritaria in Italia. Ma non c'entrano fascismo e censura. "La logica della guerra sta penetrando nella nostra società, rischiamo di perdere la libertà di espressione", dice. "Potrei arrivare a uno sciopero della fame" Nicola Mirenzi 20 MAG 2024
UFFA! Le brigate rosse a Genova. Il libro di Sergio Luzzato Dalla vita del militante Riccardo Dura all'assassinio del sindacalista Guido Rossa, il ritratto di una città macchiata dai sanguinosi anni di Piombo. La storia d’Italia che era cronaca quotidiana dell’altro ieri Giampiero Mughini 02 DIC 2023
Uffa! Come si cantava il rapimento di Moro, e cosa invece fu censurato, 40 anni fa Le immagini ce le ricordiamo tutti, i più giovani non credo ricordino invece la formula politico-ideologica che prese campo in quegli stramaledetti 55 giorni, il “né con lo stato né con le Br” caro ad alcuni pur prestigiosi intellettuali italiani. Tra cui Gaber Giampiero Mughini 17 DIC 2022
50 anni dopo Quattro verità intere sull'omicidio di Luigi Calabresi Non c’è una verità accertata ma non accettata. Di quella vicenda del 1972 oggi si conosce solo un racconto giudiziale falsificante, ma non è così. Gli anni 70 e la grandezza della famiglia Giuliano Ferrara 18 MAG 2022
piccola posta Nessuno canta "lo Stato siamo noi". La Storia parla di un "noi" diverso Qualche nota a margine al discorso di Mattarella per la Festa della Repubblica. A partire da Morante e Montale, che scriveva: "La storia non è magistra di niente che ci riguardi" Adriano Sofri 04 GIU 2021
piccola posta Chi è un ex terrorista? Le memorie di don Mazzi In un'intervista, don Antonio Mazzi nomina Marco Donat Cattin, che viveva con il rimorso degli anni passati in Prima linea. Disertore della lotta armata, depose le armi nell'Arcivescovado di Milano, per impegnarsi nel recupero dei tossicodipendenti Adriano Sofri 19 MAG 2021