Quante amicizie frantumate dalla politica La crepa che ha prodotto lo schierarsi pro o contro Trump, pro o contro Brexit, si è fatta così profonda da intaccare rapporti che parevano indistruttibili Guido Vitiello
I messaggi vocali, salvezza del lockdown e documento dell’amicizia Gli audio di rito ortodosso, cioè lunghissimi. Non sono mai ricevibili dal primo che passa
L’amicizia fra due donne che resiste alle onde del destino Il legame tra le protagoniste del romanzo di Francesca Pieri non si spezza mai, e supera ogni dramma. Restare umani si può
La rabbia, non l’amore per la verità, ci fa rivelare agli amici ciò che davvero pensiamo di loro Siamo sinceri? O ci difendiamo con l’ipocrisia dalla fatica di una discussione e di un possibile litigio?
Le mie amiche Insieme abbiamo scalato le montagne e cucinato spaghetti, ma adesso vedo i loro superpoteri Lia Quartapelle*
Vietato avere il migliore amico Il principino George cambierà scuola e dovrà rispettare uno di quei divieti che puoi trovare solo in un luogo per ricchi col senso di colpa Manuel Peruzzo
L’amicizia è anche conversare circondati da “Sahara di posacenere” E' nell’alternarsi e sovrapporsi di queste dimensioni, gioia e incomunicabilità, comunione, riposo e rimpianto che Mario Fortunato legge e racconta in “Noi Tre” (Bompiani) la sua amicizia con Pier Vittorio Tondelli e Filippo Betto – rievocando gli anni con gli altri due romanzieri. Edoardo Rialti
“Le voglio bene e la trovo molto attraente” è il senso della vera amicizia tra uomo e donna Non è colpa di Adelphi (non è mai colpa di Adelphi) perché la casa editrice s’è limitata a tradurre l’originale francese; quindi è colpa di Gallimard che nel 1979 scelse d’intitolare “Lettere alle amiche” una raccolta epistolare di Céline, come se Céline avesse delle amiche. Antonio Gurrado