IL RACCONTO DAll'ucraina La direttrice nord-sud dell’invasione russa è impraticabile A Chernobyl i ponti sono troppo esili e le particelle radioattive s’attaccano ai vestiti. Il governo ha schierato settemilacinquecento soldati che in caso di sfondamento russo non potrebbero fare molto e per adesso si tengono nascosti Daniele Raineri 28 GEN 2022
Lukashenka mette in galera per decenni la Bielorussia libera Diciotto anni a Siarhei Tikhanovski, il principale oppositore del regime, con cui tutto è incominciato. Assieme a lui sono state condannate altre cinque persone e sono più di 900 i prigionieri politici. Il dittatore ha ormai reso Minsk un posto vuoto, la nazione sopravvive nelle idee dei dissidenti: chi in esilio, chi in prigione Micol Flammini 14 DIC 2021
Un Foglio internazionale I cattivi che stanno vincendo Autocracy Inc. I leader autoritari si aiutano a vicenda in chiave antioccidentale 29 NOV 2021
Lukashenka ha già raggiunto tre obiettivi. Ecco quali Con la telefonata di Merkel il dittatore bielorusso si è preso una gran soddisfazione. Punta al riconoscimento internazionale, a non sentir più parlare di valori democratici e a sanzioni che non lo buttino giù. Una chiacchierata con Pavel Slunkin Micol Flammini 17 NOV 2021
Altro che sanzioni. Ecco le vere misure che servono per fermare Lukashenka L’Ue prepara nuove ammende ma ha un'arma molto forte da usare contro Minsk: il commercio. Finora ha regalato almeno un anno di vita al regime bielorusso. Qualche dato Micol Flammini 16 NOV 2021
al confine Il potere di persuasione dell’Ue funziona contro i danni di Lukashenka La tratta aerea di Minsk non vale il mercato dell’Ue e le compagnie aeree coinvolte nella crisi dei migranti ci ripensano dopo la minaccia di nuove sanzioni. Bruxelles dà due lezioni importante al dittatore bielorusso Micol Flammini 13 NOV 2021
Editoriali Il senso dello “Strategic compass” Le nuove capacità militari che servono all’Ue per essere presa sul serio Redazione 13 NOV 2021
tra bielorussia e polonia L’Ue alle prese con due bulli e mezzo Il teppista Lukashenka minaccia di tagliare il gas, ma deve prima chiedere il permesso a Putin, che anziché placare la crisi dei migranti, trolla. Poi c’è Erdogan, che vede le sanzioni e ci ripensa Micol Flammini 12 NOV 2021
editoriali La Russia trolla con malignità durante la crisi bielorussa Il ministro russo Lavrov dice che l'Unione europea dovrebbe pagare Lukashenka per gestire la crisi del migranti. Il solito teppismo Redazione 11 NOV 2021