L'Ucraina guarda la crisi a Kabul e ha due preoccupazioni Kiev rimane fino all’ultimo in Afghanistan e aiuta anche gli alleati a evacuare cittadini e collaboratori. E' iperattiva, vede l'America sempre più curva e vuole aiutarla a rialzarsi: anche per la sua stessa sicurezza 31 AGO 2021
Perché il ritiro americano da Kabul è un problema anche per l'economia dell'Iran I progressi socioeconomici che l'Afghanistan ha ottenuto in questi anni sono destinati a scomparire con la fine della missione internazionale. Un danno per le casse di Kabul, ma anche per quelle dei suoi vicini, come Teheran, che oggi gioisce per la partenza degli Stati Uniti, ma ne subirà pesanti contraccolpi Giampaolo Conte 30 AGO 2021
Gli Stati Uniti non recupereranno la propria egemonia perduta Francis Fukuyama racconta un paese polarizzato, spezzato al suo interno, ma che dopo Kabul può aspirare a qualcosa di positivo scrive l’Economist 30 AGO 2021
l'intervista La Russa: “A Kabul un disastro annunciato. Ma la guerra fu giusta” Parla l'ex ministro della Difesa: "Il ritiro dall'Afghanistan? Da Obama in poi tutti hanno delle responsabilità, ma Biden ha sbagliato tutto. Non siamo andati lì per distribuire acqua minerale, ma per un'operazione militare: qualcuno ancora non l'ha capito" Luca Roberto 28 AGO 2021
L'ultimo volo da Kabul a Roma L'Italia ha evacuato 4.890 cittadini afghani e conclude così la sua presenza ventennale in Afghanistan. Gli americani si chiedono quanti collaboratori lasceranno indietro, il 31 agosto è l'ultimo giorno 27 AGO 2021
l'intervista Durante il loro primo incontro Biden e Bennett si fanno promesse Il presidente americano e il premier israeliano si sono visto oggi per la prima volta e hanno cercato di ricucire gli strappi, soprattutto sull'Iran. In questo momento gli Stati Uniti hanno bisogno di rimettere a posto il rapporto con Gerusalemme e tutti gli alleati. Parla Gil Troy 27 AGO 2021
"Tra virgolette" L’occidente in Afghanistan ha aperto le porte al proprio fallimento Pubblichiamo la traduzione dell’intervista a Olivier Roy “On a sous-estimé la stratégie des talibans” , apparsa su Ouest France 25 AGO 2021
Biden e la lezione dimenticata del presidente Truman L’isolazionismo del nuovo presidente degli Stati Uniti è l’antitesi perdente della strategia che portò a Yalta e poi alla Guerra fredda. E finché non si troverà un’alternativa all’atlantismo sarà meglio dare una ripassata alla dottrina Truman 25 AGO 2021
piccola posta Con la scadenza del 31 agosto, Joe Biden si è legato le mani da solo L’insipienza degli americani ha consegnato ai talebani in ostaggio, oltre che l’intero popolo afghano, le migliaia di cittadini Usa nella capitale. E chi ha stabilito l'inattuabile scadenza della fine del mese, se non il presidente? 24 AGO 2021
Andrea's version Ma dove hanno studiato questi politici Qualche dubbio sorge quando si capisce che siamo nella crisi piena dell'occidente 24 AGO 2021