Perché gli atleti naturalizzati cinesi piacciono solo quando vincono Il fervore nazionalistico sta ostacolando le Olimpiadi: la caduta della pattinatrice Zhu Yi e la gloria di Eileen Gu sui social della Cina Priscilla Ruggiero 11 FEB 2022
Dietro al blocco dei camion a Ottawa c’è il format populista che funziona in tutto il mondo La protesta in Canada è locale, ma la formattazione ideologica è globale 11 FEB 2022
L’inflazione e la resa dei conti con la Modern Monetary Theory L’illusione di risolvere i problemi facendo deficit e stampando soldi sta svanendo. Ora la realtà bussa alla porta Lorenzo Forni 11 FEB 2022
Euporn - il lato sexy dell'europa Per quanto tempo Putin ci terrà in ostaggio La Russia è come un gorilla geopolitico, per contare ha scelto il (nostro) logoramento. Viaggio senza pretese nella testa del presidente russo Paola Peduzzi e Micol Flammini 10 FEB 2022
IN america Il Gop è di Trump, ma ci sono dei segnali inattesi di una resistenza Mentre il Partito repubblicano nazionale diventa sempre più trumpiano, gli eletti al Congresso cominciano a comprendere che qualcosa non va. C’è una minaccia pendente sulle prossime elezioni: quella del ribaltamento elettorale del risultato legittimo, a cui l'ex presidente starebbe lavorando in vista del 2024 Matteo Muzio 10 FEB 2022
editoriali Via i fondi alla polizia, ripetono i dem radicali americani. Gelo dei moderati Cori Bush, che fa parte dell'ala più radicale dei democratici, ha detto che sulla proposta non ha alcuna intenzione di arretrare. A tutto vantaggio dei repubblicani Redazione 09 FEB 2022
Lotte all’ombra dell’inflazione La teoria monetaria moderna che fa accapigliare i liberal La Modern Monetary Theory sostiene che un paese che può stampare la propria moneta non può mai andare in default e che ci saranno sempre fondi per sostenere la propria spesa. S contro tra gli economisti progressisti 09 FEB 2022
Europa Ore 7 Con Putin acrobazie di Macron e fermezza di Biden Il presidente francese potrebbe chiedere a Zelensky di accettare l'interpretazione della Russia degli accordi di Minsk e, di fatto, di concedere un diritto di veto alle repubbliche separatiste del Donbass sulle relazioni future dell'Ucraina con l'Ue o con la Nato 08 FEB 2022
Il signore della Valley Perché Peter Thiel lascia Meta per la politica (tendenza Trump) L'imprenditore tedesco, considerato uno dei più potenti della Silicon Valley, saluta Zuckerberg per sostenere l'ex presidente americano alle elezioni di metà mandato in programma a novembre Pietro Minto 08 FEB 2022
L’America usa la strategia della massima trasparenza contro i colpi a sorpresa di Putin Gli Stati Uniti condividono molte informazioni d’intelligence con il pubblico quasi in tempo reale, con lo scopo di bloccare in modo preventivo le operazioni coperte dei russi 08 FEB 2022