colloqui incrociati Il momento della diplomazia a tenaglia con la Russia Se Mosca ha accerchiato militarmente l'Ucraina, Stati Uniti, Nato e Ue provano ad accerchiarla con la diplomazia, che serve anche a guadagnare tempo. Biden tiene stretti gli europei nel gestire la crisi. C’è solo un’eccezione, la solita: Orbán 28 GEN 2022
rapporti scomodi Lo Spallanzani diventa uno strumento di propaganda di Putin L'uso strumentale da parte della Russia del prestigioso istituto romano rischia di squalificare la credibilità dell'Italia agli occhi dell'alleato atlantico in un momento delicato come quello della crisi ucraina giovanni rodriquez 28 GEN 2022
Ue a sovranità limitata, fra transizione e dipendenza energetica Il nostro continente si è scoperto ancora una volta completamene vulnerabile dal punto di vista energetico Chicco Testa 28 GEN 2022
Lo spirito ucraino esiste o la gente si adatterebbe all’occupazione? Il movimento "No alla capitolazione!" è la frangia dei più duri che vuol far cadere il governo di Kiev in caso di accordo con Mosca 28 GEN 2022
Sul mare di Azov Il fronte di Mariupol' Nella città portuale del Donbass, con i russi alla porta, si dice che l’invasione di Mosca non arriverà 28 GEN 2022
La crisi al confine ucraino Il Cremlino fa i conti: costa più un’invasione o riconoscere il Donbass? America e Nato rispondono alle richieste russe offrendo un “serio percorso diplomatico”. Ora tocca a Mosca Anna Zafesova 27 GEN 2022
EuPorn-Il lato sexy dell'Europa Come guardare negli occhi questa Germania bifronte Scholz gestisce la crisi ucraina con molta ambiguità, scontentando gli alleati. La leadership sotto stress e il gioco delle parti in Europa Paola Peduzzi e Micol Flammini 27 GEN 2022
Europa Ore 7 Macron alza i toni con Putin. Sarà la volta buona? “Non possiamo che constatare che la Russia sta diventando una potenza di disequilibrio nel Caucaso, ai confini dell'Europa e in qualche altra regione”, ha spiegato il presidente francese. Se “tutti i canali” del dialogo “devono essere usati”, ha comunque lanciato un avvertimento: “Se dovesse esserci un'aggressione, la risposta ci sarà e il costo sarà molto elevato” 26 GEN 2022
Simpatie per Mosca L'isolamento europeo di Germania, Francia e Italia sulla crisi Ucraina I tre più grandi stati membri si sono trovati in minoranza tra i ventisette e sono sempre più sotto pressione per accettare un pacchetto di sanzioni sufficientemente credibile da costituire un deterrente efficace nei confronti di Vladimir Putin 26 GEN 2022
Ecco i megafoni sovranisti della propaganda russa Da Zemmour a Carlson, passando per molta Europa si dice che l’occidente fa salire la tensione, manda truppe, minaccia sanzioni, e che per forza poi Mosca deve difendersi 26 GEN 2022