La congiura dei boiardi Si sente qualche scricchiolio tra i governatori russi Piccole defezioni tra chi si occupa della mobilitazione voluta da Putin e che fa i suoi conti di fedeltà e su come salvare la faccia e il potere 04 OTT 2022
economia bellica I russi devono indebitarsi per comprarsi l’elmetto, come nel medioevo Con l’aggressione dell’Ucraina sono riemerse delle abitudini “medioevali”: chi va in guerra deve finanziare una parte del proprio equipaggiamento. Nel caso di Kyiv, lo stanziamento passa dalla raccolta di fondi privati, nel caso di Mosca dall’indebitamento che i coscritti accendono individualmente (il microcredito) Giorgio Arfaras 04 OTT 2022
urne dell'est Due elezioni europee su tre non sono andate troppo male per Putin Si è votato in Lettonia, Bulgaria e Bosnia. Negli ultimi due paesi i risultati non assicurano governi che possano prescindere da movimenti filorussi. Un fattore da non sottovalutare, considerato che quella parte di mondo segna i l confine geografico e ideologico tra il mondo democratico e il totalitarismo di Mosca Guido De Franceschi 04 OTT 2022
Editoriali Macron tesse l’elogio dell'occidente: “Chiedete agli ucraini se preferiscono il modello russo” Il presidente francese si conferma l'unico leader europeo con una visione: guardando all'invasione in Russia, alle proteste in Iran e all'aggressione a Rushdie dichiara come sia "impossibile rassegnarsi a questo stato di cose" Redazione 04 OTT 2022
Angurie libere a Kherson: l'ultimo passo della controffensiva Mentre il Cremlino ammette di non sapere neanche quali siano i confini della Russia, Kyiv sottrae altri chilometri all’occupazione di Mosca nella direzione più difficile: il sud Cecilia Sala 03 OTT 2022
L'ultima carta del Papa: appellarsi direttamente a Putin e Zelensky Nel frattempo il metropolita Antonij di Volokolamsk, presidente del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne del Patriarcato di Mosca, conferma che i rapporti con il Vaticano sono congelati 03 OTT 2022
L'impero di Putin Neanche la Corte costituzionale russa sa definire i nuovi confini russi dopo i referendum Le regioni di Donetsk, Lugansk, Kherson e Zaporizhzhia dovranno essere integrate nella Federazione entro il 1° gennaio 2026, ma non è chiaro con quali perimetri. Potrebbe essere un'occasione per delimitare le zone attraverso i negoziati bilaterali con l'Ucraina Giovanni Boggero 03 OTT 2022
Libri “La scheggia”, opera breve e terribile di Vladimir Zazubrin Il terrore sovietico spiegato dal carnefice. Quando la storia si fa cronaca: molte le pagine difficili da sopportare, che raccontano l’atmosfera appiccicosa e tetra di certi umidi sotterranei della Ceka Marco Archetti 01 OTT 2022
l'analisi dall'interno Come sarà il dopo Putin? La strategia secondo Navalny Secondo l'oppositore russo sono stati ignorati alcuni elementi: l'invidia della Russia per il successo ucraino, la visione del paese per cui la guerra è un mezzo per risolvere i problemi e il fatto che sostituire questo presidente cambi la visione del conflitto 01 OTT 2022
crisi energetica No, sul gas non andrà tutto bene. Parla Paolo Scaroni Il price cap sfumato. L’europeismo ammaccato. Il caro energia che resterà e gli errori da non ripetere per governare una rivoluzione vera (la Germania è un alibi). Orientarsi nel mondo che cambia. Chiacchierato con l'ex amministratore delegato di Enel e Eni 01 OTT 2022