un foglio internazionale Il nuovo fascismo? Non c’è pericolo in Italia. Guardate piuttosto a Mosca Giorgia Meloni sarà un’alleata dell’occidente per sconfiggere i veri fascisti, che sono in Russia, sostiene Timothy Garton Ash 10 OTT 2022
l'arteria dell'esercito russo La grossa esplosione sul ponte tra la Crimea alla Russia Il simbolo del prestigio putiniano e del progetto del Cremlino di invadere l'Ucraina è stato attaccato. Mosca accusa Kyiv, che risponde: "è l'inizio. Tutto ciò che è illegale deve essere distrutto". Le conseguenze, il crollo e le ammissioni 08 OTT 2022
il libro Nikolaj Gogol’ non ha solo un carattere moderno, è universale L'autore delle "Anime morte" secondo i contemporanei: ambiguo, indefinibile e obliquo. Quello che resta costante in tutte le maschere della personalità dello scrittore è una perenne fuga dalla vita adulta Matteo Marchesini 08 OTT 2022
Così Putin sta manipolando (anche) il nostro istinto di sopravvivenza Il ricatto e la minaccia nucleare vogliono costringerci alla resa. La lezione di Itsván Bibó, grande intellettuale ungherese Gabriele Nissim 08 OTT 2022
"L'Armageddon" Questa guerra finisce con il fungo atomico? Lo storico Timothy Snyder dice di no Secondo lo storico americano questa battaglia probabilmente non finirà come temiamo per ragioni storiche e contingenti 08 OTT 2022
il foglio del weekend Rassegna dei terrori che imperversano nel mar Baltico Dal sottomarino Belgorod al disastro di Nord Stream. Tutte le incognite che riguardano il mare conteso nella guerra tra Ucraina e Russia Stefano Cingolani 08 OTT 2022
piccola posta Putin, Pugačëv e i russi che si abbeverano del passato con l'effetto di deridere il presente I personaggi di questa Russia putiniana si portano dietro la storia come un barbone il suo treno di cartoni. Così il paese sembra spesso girare attorno agli stessi intrighi, allo stesso mazzetto di nomi Adriano Sofri 08 OTT 2022
festa di compleanno Vladimir Putin non è mai cambiato I settant’anni dell’immutabile presidente russo, che ora riceve pochi regali (a parte le preghiere di Kirill) e che ha sempre scelto di inasprire i conflitti. La rincorsa verso la sconfitta 08 OTT 2022
Prospettive La guerra in Ucraina si risolverà (anche) con la politica. Ma diplomazia non sia sinonimo di rinuncia Prima o poi un negoziato ci sarà, fa parte dei limiti intrinseci a ogni conflitto, l’importante è che non sia brandito come una parola d’ordine che sa di resa, di disfatta mascherata, di offesa a un paese vittima di un sanguinoso torto e di premio all’aggressione decisa da un despota 08 OTT 2022