Nella città del vizio Con “Paura e disgusto a Las Vegas” di H. S. Thompson la fiction si mangiò il giornalismo La sua influenza è profonda, anche se oggi nessuno scriverebbe come lui (e nessuno lo pubblicherebbe): ci si muove circospetti per non offendere nessuno e lui offende tutti, prima di tutti se stesso Pietro Negri 26 FEB 2022
Una fogliata di libri Sommergersi di libri è un atto di fede nella larghezza della vita "Non voglio rassegnarmi al me che legge sempre le stesse cose e non si espande”. Contro la decrescita felice del consumo letterario. Apologia del comprare a vanvera Marco Archetti 26 FEB 2022
Ora il dilemma per registi e scrittori è se creare opere a tema virus o far finta di nulla Come devono comportarsi gli autori con il tema della pandemia? Gli autori più coraggiosi provano a narrarla, gli altri semplicemente non si pongono il problema. L’arte alle prese con la “boring apocalypse” 26 FEB 2022
preghiera Le canzoni di oggi sono peggio di quelle di ieri, parola di Mimma Gaspari La musica attuale muove meno soldi (dunque attira meno talenti) e raggiunge solo poche classi anagrafiche (mentre molti successi di un tempo erano intergenerazionali). Le osservazioni su rap, trap e dintorni nel libro di una grande dell'industria discografica 25 FEB 2022
una fogliata di libri Le guerre dell’oppio La recensione del libro di William Travis Hanes III e Frank Sanello, 21 editore, 352 pp., 23 euro Roberto Persico 23 FEB 2022
una fogliata di libri Mappa immaginaria della poesia italiana La recensione del libro di Laura Pugno, il Saggiatore, 248 pp., 23 euro Alessandro Mantovani 23 FEB 2022
Discrezioni. Storia di un’educazione La recensione del libro di Mary de Rachewiltz, Lindau, 308 pp., 24 euro Enrico Paventi 23 FEB 2022
una fogliata di libri Binario est La recensione del libro di Marco Carlone, Bottega errante, 176 pp., 15 euro€ 22 FEB 2022
Il racconto di un’amicizia che è lo spaccato di un paese Angelo Ferracuti, con “Non ci resta che l’amore” (il Saggiatore), racconta il fotografo Mario Dondero Daniele Mencarelli 19 FEB 2022
Le ombre del caso McConville gettate su Gerry Adams, protagonista della pace in Irlanda Un fatto di sangue di cinquant'anni fa raccontato in un libro che scava nel conflitto dell'Ulster. Gerry Adams, che dal '98 si è affidato in toto alla politica per le sue battaglie, fu davvero il mandante del rapimento di Jean McConville? Intanto la Brexit rimette in discussione accordi e confini tra Repubblica d’Irlanda e Regno Unito Emmanuele Michela 19 FEB 2022