Il piano che unisce l’Iran a Gaza La fine della guerra a Gaza e un nuovo inizio degli Accordi di Abramo Per Trump l’intervento contro Teheran è collegato alla fine della guerra nella Striscia. La proposta di accordo tra Israele e Hamas, i sessanta giorni con il ritorno di pochi ostaggi, il ruolo (ancora) del Qatar 03 LUG 2025
Sociologi e mullah In Europa si vuole boicottare la ricerca israeliana distrutta dai missili iraniani Dopo il boicottaggio accademico votato dall'American Anthropological Association, l’Associazione sociologica internazionale caccia Israele e solidarizza con Teheran. Gli attacchi dell'Iran e i danni al Weizmann Institute 03 LUG 2025
lettere al direttore Il vero “scandalo” di Israele è credere nel suo diritto a esistere Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa 03 LUG 2025
Bandiera Bianca Il ritorno dei pluralia tantum Declinare il termine "antisemitismo" al plurale significa evocare un lessico sfumato che attenua la condanna? L’odio resta tale, anche se indossa il volto del barboncino invece che quello del rottweiler Antonio Gurrado 02 LUG 2025
medio oriente Trump dice che Israele ha accettato le condizioni per la tregua a Gaza. Ora tocca ad Hamas Il presidente americano annuncia sul suo social network la disponibilità dello stato ebraico a un cessate il fuoco di 60 giorni per lavorare a un accordo. Lunedì è in programma il viaggio di Netanyahu alla Casa Bianca Redazione 02 LUG 2025
Khamenei adesca israeliani Quanto è vasta la rete di spie che l’Iran ha costruito in Israele Gli arresti sono frequenti, ma finora il regime di Teheran ha messo in piedi un sistema limitato e prevedibile, l'opposto di quello che gli israeliani hanno organizzato sul territorio iraniano. Ecco perché 02 LUG 2025
"a morte i sionisti" Glastonbury travolge la Bbc. Sapeva dei cori “morte a Israele” Dalla donna ebrea uccisa in America con le molotov allo choc del festival musicale, che più di una nota stonata sembra una ricorrente colonna sonora occidentale 02 LUG 2025
Preghiera Indagine sul più grande israeliano vivente E' Yoram Hazony, filosofo della politica e autore del libro "Le virtù del nazionalismo", in cui spiega la fondamentale differenza tra nazione e impero. La prima è decisamente migliore del secondo, per sua natura espansionista e irrispettoso dei confini 02 LUG 2025
il libro Dal “caso Israele” all’umiltà liberale. La denatalità secondo Paul Morland Alla larga da schematismi ideologici e soluzioni convenzionali. Per spingere i tassi di fecondità verso l'alto è "imprescindibile un cambiamento dei comportamenti da parte della popolazione, che non è altro una rivoluzione culturale" Marco Valerio Lo Prete 02 LUG 2025
Il Bi e il Ba La pignatta del boicottaggio e i dolcetti del narcisismo morale Nel 94 il Devoto Oli, in piena sbornia dipietrista, annunciò che avrebbe soppresso la parola "craxismo". Oggi ci ridiamo su, ma l'episodio non è così distante dalla tendenza attuale con cui i più vili dei nostri connazionali individuano bersagli e si crogiolano nella loro intransigenza a costo zero 02 LUG 2025