Trieste naviga al futuro I 450 licenziamenti a sorpresa di Wartsila sono un campanello d’allarme sulla globalizzazione. Ma il post Ucraina (e anche il climate change ) sono grandi opportunità. Il problema è ringiovanire un po’ Dario Di Vico 19 LUG 2022
editoriali Prepararsi all’inverno senza gas russo L’Italia ha fatto bene sulle forniture, ma bisogna ridurre i consumi già da ora Redazione 19 LUG 2022
La whistleblower texana La nuova vita di Brittany Kaiser, da Trump ai milioni crypto per Kyiv Era a difesa di un "uomo bianco potente che non ha a cuore l'interesse degli altri" ed ex direttrice del business development di Cambridge Analytica. Ora raccoglie soldi per aiutare la popolazione e l'esercito di Volodymyr Zelensky Giulio Silvano 19 LUG 2022
dialogo Guerra giusta e giusta pace. Due visioni a confronto Una realtà, a certe condizioni, o un’utopia, se è impossibile porre la violenza sotto il controllo di regole. Le contraddizioni nel diritto dei conflitti armati. Lezioni dalla storia e dalla guerra in corso Sabino Cassese 19 LUG 2022
editoriali Le armi come i vaccini: l'Ue adotta la strategia degli acquisti congiunti Un’apposita task force permetterà agli stati membri di fare ordini comuni per ripianare gli arsenali. Il modello è quello adottato dal luglio del 2020 per comprare farmaci contro il Covid-19 Redazione 18 LUG 2022
idealizzati Il mito ucraino. Tra passerelle e fronti di combattimento L’artista Olesia Trofymenko alla sfilata di Dior, e una scoperta: stiamo cristallizzando il conflitto nell’aura letteraria. Ecco che cosa non va Fabiana Giacomotti 18 LUG 2022
sceneggiatori della storia Alla ricerca del libero par excellence, il vegliardo di questa nostra epoca Cosa farebbe Hasan-i-Sabbah, colui che trasforma in esseri eccezionali chiunque abbia libertà di spirito? Un libro racconta la storia di un invitto che diventa leggenda Pietrangelo Buttafuoco 16 LUG 2022
punti di vista Attaccando l’Ucraina, Putin ha copiato più da Hitler che dal Kaiser Perché l'invasione russa è più simile al secondo conflitto mondiale e perché i realisti sbagliano nell'essere cauti sul sostegno a Zelensky Giovanni Belardelli 16 LUG 2022
Whitman e Dostoevskij, una prospettiva speculare sulla viziosa Europa I massimi universalisti letterari di Russia e America nonostante le diversità sono stati entrambi "scrittori di frontiera". Hanno cercato di capire e rappresentare il presente, cosa che, secondo loro, l'occidente non riusciva più a fare Alfonso Berardinelli 16 LUG 2022
Le soluzioni Perché il gioco russo del petrolio rischia di infastidire Iran e Venezuela I due paesi sono anch'essi tra i più importanti produttori che non sono nell'orbita delle democrazie ma, con una rinnovata apertura commerciale potrebbero allontanarsi dalle autocrazie, soprattutto quella del Cremlino Giorgio Arfaras 16 LUG 2022