Notre-Dame e la Costituzione americana, due simboli dell’occidente che si sono salvati La cattedrale parigina è sopravvissuta all’incendio e la presidenza di Donald Trump è rimasta intatta dopo il rapporto Mueller. L'articolo del Sunday Times 29 APR 2019
Il post sovranismo Esistono populisti disciplinati? Sì, ma solo cambiando tutto sull’Europa. Il libro di Tremonti Annalisa Chirico 28 APR 2019
"L'Europa è instabile e irrequieta per natura". Chiacchierata con Cacciari "Fare politica è destino comunque. La filosofia è un ingombro solo per chi si accontenta di sopravvivere". Parla il filosofo veneziano Davide D'Alessandro 24 APR 2019
“Questo Pd avrà bisogno di un centro”, ci dice Giuliano da Empoli "I nazional-populisti saranno minoritari in Europa, ma hanno un'egemonia culturale". Parla lo scrittore 19 APR 2019
Il mondo è sconvolto, Notre-Dame è ancora lì La cattedrale non è il simbolo di un occidente che crolla, ma di un’Europa che sa come reagire di fronte ai focolai 17 APR 2019
Gualtieri ci spiega perché i sovranisti sbagliano a fare i conti La spallata sovranista alle europee è propaganda e il governo in Europa non toccherà palla, ci dice il presidente dell’Econ, la Commissione per i problemi economici e monetari dell’Europarlamento 17 APR 2019
Filosofeggiando con… BIAGIO DE GIOVANNI “Non possiamo vivere nell’euforia dei diritti, nell’euforia delle individualità disperatamente solitarie. L’Europa non può permetterselo. Vi è la potenziale fine di un’idea. Il panorama è sconfortante, la crisi aperta, la democrazia rappresentativa in agonia. Qualcosa muore e non si intravede ciò che potrà nascere. Benedetto Croce è il filosofo che ci parla oggi più che mai” Davide D'Alessandro 11 APR 2019
Filosofeggiando con Emanuele Severino “Ogni giorno il mio lavoro è guardare il tempo. La morte è l’apparire della Gioia”. Parla il filosofo Davide D'Alessandro 07 APR 2019
Europa, tempo di bilanci Cinque libri ci spiegano perché l’Unione è una delle vicende di maggiore successo nella storia 02 APR 2019