Così il Lazio è riuscito a vaccinare i suoi anziani (e procede spedito con gli altri) Mentre in altre regioni si arranca, oggi nelle città laziali si chiude la prima fase della vaccinazione degli over 80. Coordinamento, flessibilità, organizzazione e attenzione ai pazienti: il modello vincente spiegato da due direttori delle Asl di Roma e provincia Gianluca De Rosa 23 MAR 2021
di cosa parlare stasera a cena Sui vaccini gridare "fate presto" è il trionfo della banalità Idee e spunti per sapere cosa succede in Italia e nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi Giuseppe De Filippi 23 MAR 2021
Diffidenza irrazionale Riabilitare AstraZeneca È il vaccino più salvavita di tutti. Eppure è rimasto imbrigliato nella narrativa dei trombi e delle fasce d’età non coperte: “Questione di comunicazione”, dice l’economia comportamentale. Un vademecum per non sbagliare più Francesco Gottardi 23 MAR 2021
vaccini a casaccio La Toscana non è una regione per vecchi È la regione in cui più sei anziano e più sei malato, meno ti vaccinano. Arbitrio e pasticci 23 MAR 2021
Un occhio a Parigi e uno a Bolzano Tornare a scuola in presenza, tra tracciamento e screening Le differenze tra l'autunno e oggi e il "paradosso" del positivo che potrebbe uscire dall'isolamento prima della sua classe. Intanto a Bolzano dal 7 aprile test obbligatori (autosomministrati) per chi vuole seguire in presenza 23 MAR 2021
AstraZeneca Gold I test americani dicono che il vaccino anglo-svedese è meglio di quel che credevamo e funziona anche per i più anziani. Smetteremo di usare vaccini diversi a seconda dell'età? Putin prova a interferire con il vaccino Sputnik V 23 MAR 2021
I buoni segnali dal Pronto soccorso dell’ospedale Sacco "La riduzione dell'afflusso lascia prevedere nelle prossime settimane un’ulteriore decelerazione della curva dei ricoveri", dice Catena, primario del reparto di terapia intensiva dell'istituto milanese 22 MAR 2021
Quella notte in cui la Germania salvò trenta italiani Quarantaquattro persone malate di Covid lasciarono Bergamo e vennero accolte nei reparti di terapia intensiva di diversi ospedali in Sassonia, in Baviera ed in Nordreno-Vestfalia. Trenta di loro sono guariti e sono tornati a casa. E a un anno di distanza, sentono il bisogno di dire grazie Laura Garavini 22 MAR 2021
Il cattivo romanzo del virus Scrittori che si rifugiano nel vintage, sempre uguali con o senza coronavirus. Opinionisti e corsivisti con la loro futilità. Anticonformisti di bocca buona. Da Moresco a Žižek, da Agamben a Mancuso: una critica letteraria dell’anno della pandemia Matteo Marchesini 22 MAR 2021
un foglio internazionale L’uomo a una dimensione Schermi, immagini, scuola. La pandemia ci ha trasformato in esseri persi in un mondo monocromatico e inodore, dice il filosofo francese Olivier Rey 22 MAR 2021