Nuove elezioni, nuove discordie L’Europa è sotto assedio. Ecco chi vuole rapirla e rapinarla Attaccata dalla Russia, insidiata dalla Cina, sfidata dall’America, ma alla fine vittima di se stessa. La Nuova Restaurazione colpisce la società aperta: al centro delle sue ondate c’è l’Italia Stefano Cingolani 15 LUG 2023
Usa, Cina e la corsa alle regole sull’intelligenza artificiale, per motivi opposti Pechino ha presentato un documento che contiene delle norme per regolarizzare l’uso di queste tecnologie, allo scopo di controllare informazione e algoritmi. Nelle stesse ore l'agenzia statunitense che si occupa della tutela dei consumatori ha annunciato un’indagine contro OpenAI, l’azienda produttrice di ChatGP Pietro Minto 15 LUG 2023
I rischi di escalation Missili ad alta tensione. Ma Russia e Cina salvano ancora una volta la Corea del nord Il regime di Pyongyang prende la parola al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e parla di "guerra nucleare", dopo il missile balistico intercontinentale lanciato nelle ore del summit della Nato 15 LUG 2023
Editoriali Gli hackeraggi di Pechino mettono a rischio le relazioni con l'America Le prove di dialogo tra Stati Uniti e Cina vanno avanti, ma ogni volta i rapporti vengono all’improvviso raffreddati da notizie che riguardano lo spionaggio Redazione 14 LUG 2023
La piovra cinese I legami tra leadership di Pechino e criminali, anche in Italia. Un’inchiesta di ProPublica e un rapporto dell'intelligence inglese 14 LUG 2023
editoriali Bulgari chiede scusa, alla Cina non basta I ricatti di Pechino: Taiwan non può essere elencata come paese sul sito del brand Redazione 13 LUG 2023
dopo vilnius L’Alleanza contro la guerra ibrida Cavi e satelliti. Attacchi informatici e alle infrastrutture strategiche. L’articolo 5 non ha più un limite geografico. Le nuove linee rosse della Nato contro i paesi ostili Russia e Cina 12 LUG 2023
Pechino teme la Nato allargata, non i suoi nuovi membri L’aggressività di Pechino riguarda anche la Nato, dicono i leader al Summit di Vilnius. Che cosa pensano gli intellettuali cinesi della guerra in Ucraina e perché le ipotesi di patti e accordi tra paesi occidentali e Pechino sono poco credibili 12 LUG 2023
Niente Nato in Giappone. Ecco perché La Francia si oppone all'apertura di un ufficio dell'Alleanza nell'Indo-Pacifico, eppure Tokyo è una vittima piuttosto evidente della partnership russo-cinese 11 LUG 2023
il libro Quanto regge una dittatura in crisi? Dipende dalle sue origini Le grandi autocrazie come Cina, Russia e Iran sono sorprendentemente solide grazie alla loro origine rivoluzionaria. È questa la spiegazione offerta da Steven Levitsky e Lucan Way, autori di "Revolution and Dictatorship" Giorgio Arfaras 08 LUG 2023