in francia Nella redazione del Figaro c’è uno scontro giovani-vecchi su Zemmour L’opinionista (in congedo) e il “malessere profondo” della redazione per cui era firma di punta: alcuni temono una radicalizzazione delle idee, per altri si tratta di ordinaria dialettica in tempi di campagna elettorale Mauro Zanon 22 DIC 2021
Contro la neolingua Agli ispanici non piace Latinx. Rivolta contro la desinenza neutra uscita dai campus impazziti Le parole sono le principali vittime della lotta all'inclusività, si prova così a mettere un cappello arcobaleno sui vecchi dizionari. Anche quando non c'è nessuno a sentirsi discriminato 21 DIC 2021
I segreti di “Succession”, miglior show televisivo del momento Un dramma shakespeariano declinato nella modernità, con incursioni nella dark comedy. Ogni cosa è curata al millimetro, anche la psicologia dei personaggi. Famiglia e denaro, la guerra dei Roy Daniele Rielli 20 DIC 2021
bandiera bianca L'antirazzismo è un'attività discriminatoria A New York un professore della Fordham University è stato licenziato perché ha scambiato il nome di due alunni neri. Si era anche scusato, dimostrandosi affetto da una specie di fardello dell'uomo bianco. Ma non è bastato a salvarlo Antonio Gurrado 16 DIC 2021
lettere Non è il governo a imporre lo stato d’emergenza. E’ la pandemia Le lettere al direttore del 16 dicembre 2021 16 DIC 2021
editoriali Rowling al botteghino batte il woke Nonostante la campagna di odio e boicottaggio, Harry Potter è ovunque redazione 14 DIC 2021
Arriva il corso accelerato di wokeness per i nostalgici di “Sex and the City” Benvenuti in “And Just Like That…”: lo spin-off che sottopone le ragazze della serie cult del Duemila alla prova dell'ideologia gender del 2021 11 DIC 2021
Il simbolo del dissenso della Ddr contro il bla bla della cancel culture “Chi dimentica la storia è condannato a ripeterla”. Da Berlino est a Berlino woke, la crociata pol. corr. contro il ‘pensiero sbagliato’ riemerge nella società di oggi 10 DIC 2021
“Il pronome fittizio o il virus della decostruzione della lingua” Lo scrittore e membro dell’Académie française Jean-Marie Rouart insorge contro la manomissione dei dizionari 06 DIC 2021
Il nuovo antirazzismo trascendentale e la sua dottrina del peccato originale Come avrei potuto rendermi complice dello schiavismo o dell’apartheid, se non ero ancora nato? Il “white privilege” senza redenzione Guido Vitiello 04 DIC 2021