
Davide Casaleggio (foto LaPresse)
“Terminus”: la democrazia digitale del XXI secolo made in Casaleggio
Il capo politico dell'Associazione Rousseau lancia il voto elettronico del futuro, perfetto per soppiantare la democrazia rappresentativa
-
Il marasma nel M5s: il Senato rottama Casaleggio e i deputati tentano la sfiducia al capogruppo
-
I mercoledì del sig. Davide
-
I parlamentari del M5s si ribellano alla Stasi dell'Inps e di Rousseau
-
Rousseau demolisce (ancora) la propaganda di Rousseau
-
La capriola di Di Maio
-
Meglio evoluti che pericolosi
-
La stramba alleanza
-
Crimi e Di Maio esaltano "i territori". Ma il M5s, nei territori, non esiste più. Una mappa
-
La mucca del populismo (e di Bersani)
-
Così i parlamentari del M5s provano a rottamare Rousseau con una nuova piattaforma
-
Il Grand Tour di Casaleggio
Roma. Nel dibattito sulle riforme istituzionali che si è sviluppato attorno al referendum sul taglio del numero dei parlamentari e sui successivi correttivi, il paese si è perso un pezzo importante. Che riguarda nello specifico la legge elettorale, ma più in generale che tipo di democrazia vogliamo. Pochi giorni fa, lunedì 24 agosto, all’Euro-Par 2020, una conferenza sulla tecnologia organizzata a Varsavia in Polonia e sicuramente non tra le più importanti a livello internazionale, Davide Casaleggio ha presentato ufficialmente il suo sistema di voto elettronico alla base del sempre annunciato superamento della democrazia rappresentativa. Questo sistema di voto si chiama “Terminus” ed è stato codificato in un paper dello stesso Casaleggio e di altri autori: il ricercatore indipendente Vincenzo Di Nicola, gli informatici dell’Università di Cagliari Michele Marchesi e Roberto Tonelli, l’imprenditore Sebastiano Missineo. Terminus sarebbe un sistema di voto basato sulla tecnologia blockchain, e in particolare dalle soluzioni tecnologiche usate da “Monero”, una criptovaluta nata di recente sull’onda del successo del Bitcoin.
Abbonati per continuare a leggere
Sei già abbonato? Accedi Resta informato ovunque ti trovi grazie alla nostra offerta digitaleLe inchieste, gli editoriali, le newsletter. I grandi temi di attualità sui dispositivi che preferisci, approfondimenti quotidiani dall’Italia e dal Mondo
Il foglio web a € 8,00 per un mese Scopri tutte le soluzioniOPPURE
-
- Luciano Capone
Cresciuto in Irpinia, a Savignano. Studi a Milano, Università Cattolica. Liberista per formazione, giornalista per deformazione. Al Foglio prima come lettore, poi collaboratore, infine redattore. Mi occupo principalmente di economia, ma anche di politica, inchieste, cultura, varie ed eventuali