
(foto LaPresse)
Semplificare con 155 decreti attuativi. Ahi
Le credenziali con cui intimiamo ai paesi frugali di non perdere più tempo
-
“Patto con l'opposizione per un'Italia veloce”
-
Secondo l'Anac l'Italia non ha un problema di burocrazia
-
One in-one out
-
Tutti contro la burocrazia
-
Il decreto Semplificazioni di Conte non è poi così semplice
-
Ciò che allunga i tempi delle opere pubbliche non è la concorrenza
-
La metro C di Roma è ancora ferma. Il consorzio disperato: “Commissariate la Raggi”
-
Serve il Mose per salvare Venezia e una diga contro burocrazia e corruzione
-
Cari Salvini e Meloni: "Fate i seri"
-
Semplificare l'abuso d'ufficio. "Bene il governo, ma la discrezionalità è sempre dei pm". Parla Manes
-
Il pubblico e la rivoluzione che non c'è
-
Come semplificare un paese da mille e una norma
-
Perché liberalizzare funziona meglio che deregolamentare
-
Così al Senato il decreto "Semplificazioni" è diventato un garbuglio molto complicato
Mentre il decreto Rilancio ottiene l’ok del Senato, divenendo legge ma non prima che siano stati emanati 155 decreti attuativi da parte di ministeri ed enti, l’altro decreto intitolato Semplificazioni e definito da Giuseppe Conte “madre di tutte le riforme” viene pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Approvato “salvo intese” il 7 luglio, riguarda tra l’altro gli appalti pubblici e l’abolizione di strettoie burocratiche (esempio, la riforma dell’abuso d’ufficio e la responsabilità erariale dei funzionari di vario livello), è in vigore da ieri ma dovrà essere convertito in legge entro 60 giorni, con in mezzo la pausa estiva. Le “semplificazioni” promettono di essere zavorrate da meno decreti ministeriali, “una trentina” dice il Pd e sarebbe un record visto che la media di provvedimenti attuativi di ogni norma urgente post Covid è stata di 165. Anche il decreto Rilancio partì con “soli” 87 ulteriori passaggi burocratici ma le diatribe giallorosse e i caveat degli uffici pubblici ne hanno aggiunti 68. Esempio, in caso di individuazione di “impresa referente di contratto di rete” le sue modalità di comunicazione dovranno essere fissate da un decreto del ministero del Lavoro sentiti enti competenti per aspetti previdenziali. La remunerazione del personale del 112 per Covid 19 richiede un decreto della presidenza del consiglio su proposta del ministero della salute previa intesa in Conferenza stato-regioni. La “ripartizione del fondo per il reddito di libertà per le donne vittime di violenza” necessita sempre di un decreto di palazzo Chigi, su proposta delle Pari opportunità col concerto del Lavoro previa intesa della Conferenza unificata.
Abbonati per continuare a leggere
Sei già abbonato? Accedi Resta informato ovunque ti trovi grazie alla nostra offerta digitaleLe inchieste, gli editoriali, le newsletter. I grandi temi di attualità sui dispositivi che preferisci, approfondimenti quotidiani dall’Italia e dal Mondo
Il foglio web a € 8,00 per un mese Scopri tutte le soluzioniOPPURE