
(foto LaPresse)
Se qualcuno voleva sperimentare la decrescita, è stato accontentato
Virus, economia e un futuro che si presenta piuttosto difficile
Sullo stesso argomento:
-
Epidemia televisiva
-
Trappola della liquidità
-
A scuola di crisi
-
La chiusura delle scuole euforizza un po' anche i genitori
-
Caro ministro Costa, non c'è ragione (neppure ambientale) per festeggiare la decrescita
-
“Non temo il coronavirus ma la solitudine che porta”
-
Il contenimento del virus, la libertà, la distanza, i sintomi, i rimedi
-
Quaresima e tamponi
-
Gli antivirus. Cosa programmare a Milano mentre è ferma
-
La grande Milano che combatte
-
Il governo per contenere il coronavirus limita alcune libertà dei cittadini. Può farlo?
-
C'era una volta il lodigiano, e ci sarà ancora. Storie di aziende
-
La foto di Ursula e Greta è fuori fuoco: la priorità dell'Europa non è il Green Deal
-
Il virus e gli altri
-
Dimenticato il nesso tra pandemia e climate change? Un richiamo alla saggezza
Mentre guardavamo il cielo e il dito di Greta che ci indicava la prossima fine del mondo a causa del cambiamento climatico e delle nostre responsabilità, i nostri progenitori (Pauli dixit) ci hanno sferrato un subdolo attacco. Sto parlando dei virus, l’entità biologica più abbondante in assoluto sul pianeta Terra. Quanti sono nessuno lo sa, ma per dare un’idea leggo che un cucchiaio di acqua di mare ne contiene circa 1 milione.
Abbonati per continuare a leggere
Sei già abbonato? Accedi Resta informato ovunque ti trovi grazie alla nostra offerta digitaleLe inchieste, gli editoriali, le newsletter. I grandi temi di attualità sui dispositivi che preferisci, approfondimenti quotidiani dall’Italia e dal Mondo
Il foglio web a € 8,00 per un mese Scopri tutte le soluzioniOPPURE
Di più su questi argomenti: