
(foto Unsplash)
La chiusura delle scuole euforizza un po' anche i genitori
I ragazzi si abbracciano perché la scuola resterà chiusa fino al 15 marzo, in famiglia si va nel panico ma poi si dice: avoja
-
L'università telematica al tempo del coronavirus
-
Scuole chiuse fino al 15 marzo. Che cosa ha deciso il governo
-
Mettere in quarantena l'èra dell'irresponsabilità
-
A scuola di crisi
-
Governo cercasi
-
Il governo per contenere il coronavirus limita alcune libertà dei cittadini. Può farlo?
-
Se qualcuno voleva sperimentare la decrescita, è stato accontentato
-
Il bando per la vendita di Alitalia e lo stato di emergenza per il coronavirus in California
La paura del contagio e la paura di questa apocalisse con complicazioni respiratorie è stata sostituita, in una giornata, dal pensiero di tutti i nostri figli a casa, senza scuola. Che ne sarà di loro, anzi che ne sarà di noi. Un minuto prima eravamo terrorizzati dal coronavirus, un minuto dopo siamo terrorizzati dai figli a casa. La domanda quindi è sempre la stessa, sempre un po’ scema: come faremo? Loro sono euforici, per tutto il giorno hanno tifato via chat per la chiusura, si sono scambiati notizie false e notizie vere, parodie, preghiere e salti di gioia. Mia figlia mi guarda sempre smarrita se le chiedo di prendermi una forchetta (una forchetta? Dove si trovano le forchette? Che cosa sono le forchette?), ma ieri pomeriggio mi ha inoltrato la circolare del ministero dell’Istruzione almeno due minuti prima che io leggessi sui flash delle agenzie di stampa la notizia che stavo aspettando da ore. (“Ma quindi siete felici?”, “Avoja”). Chiuse tutte le scuole sul territorio nazionale fino al 15 marzo. Chiuse per “emergenza contagio COVID-19”. Chiuse per tenerci a distanza di sicurezza gli uni dagli altri ancora di più. Chiusi dentro le nostre case ancora di più. In questo modo il virus circolerà di meno, su autobus, metropolitane, cattedre, banchi, bagni, corridoi, ci aggredirà di meno, ci ucciderà di meno. Ci sentiremo più al sicuro, soprattutto perché ci sembrerà che i nostri figli siano più al sicuro. Anche se ci stiamo sporgendo sull’orlo di un disastro economico e di una paura degli esseri umani senza precedenti, ieri quell’entusiasmo incosciente degli studenti, mescolato alla nostra disperazione organizzativa, ha sciolto per qualche ora il congelamento dei rapporti umani che adesso ci viene richiesto come atto responsabile. Che comincia a venirci spontaneo. Il sospetto con cui guardiamo un uomo starnutire, il fastidio per una eccessiva vicinanza, il trasalimento per un colpo di tosse alle nostre spalle. Anche per chi cerca di mantenere un’ostinata fiducia nella razionalità e nel buon senso, anche per chi si rifiuta di ascoltare il richiamo dell’apocalisse, questa razionalità vacilla davanti a un raffreddore in un bar. Davanti alla tazzina del caffè. Davanti ai nostri stessi banali sintomi influenzali. Davanti ai nostri amici che hanno più di sessantacinque anni e che non vogliono essere guardati come categoria a rischio.
Abbonati per continuare a leggere
Sei già abbonato? Accedi Resta informato ovunque ti trovi grazie alla nostra offerta digitaleLe inchieste, gli editoriali, le newsletter. I grandi temi di attualità sui dispositivi che preferisci, approfondimenti quotidiani dall’Italia e dal Mondo
Il foglio web a € 8,00 per un mese Scopri tutte le soluzioniOPPURE
-
- Annalena Benini
Annalena Benini, nata a Ferrara nel 1975, vive a Roma. Giornalista e scrittrice, è al Foglio dal 2001 e scrive di cultura, persone, storie. Dirige Review, la rivista mensile del Foglio. La rubrica di libri Lettere rubate esce ogni sabato, l’inserto Il Figlio esce ogni venerdì ed è anche un podcast. Ha scritto e condotto il programma tivù “Romanzo italiano” per Rai3. Il suo ultimo libro è “I racconti delle donne”. E’ sposata e ha due figli.