
LaPresse
Governo cercasi
La tarantella sulle scuole segnala il caos rossogiallo. Franceschini litiga con Conte. Ma il virus li tiene uniti
-
Scuole chiuse fino al 15 marzo. Che cosa ha deciso il governo
-
A scuola di crisi
-
Un manifesto in otto punti per far ripartire l'università
-
La chiusura delle scuole euforizza un po' anche i genitori
-
Deficit e infrastrutture
-
I guai della maggioranza oltre il virus
-
La politica scopre l'anticorpo della stabilità
-
Salvini, Meloni e quel centrodestra che va in crisi sulla responsabilità
-
I sovranisti del M5S hanno nostalgia di Salvini. E ripropongono le sue ricette economiche
Roma. Alle cinque del pomeriggio, quando ancora non è chiaro se la decisione verrà presa oppure no, o magari rinviata, Alessia Rotta si stringe nelle spalle: “Questo è un governo che si regge sul compromesso”, dice la deputata del Pd, nella buvette di Montecitorio. Solo che le scuole no, non possono restare socchiuse, aperte solo un po’. “E infatti quando bisogna decidere davvero, bianco o nero, si entra in difficoltà”. Fosse stato per Dario Franceschini, la decisione sarebbe stata chiara già martedì sera. “Ma come possiamo imporre agli italiani di non stringersi le mani, e nel frattempo non chiudere le scuole?”, era sbottato il capo delegazione del Pd di fronte al premier, in un confronto che, dice chi c’era, c’è mancato poco che si trasformasse in una zuffa.
Abbonati per continuare a leggere
Sei già abbonato? Accedi Resta informato ovunque ti trovi grazie alla nostra offerta digitaleLe inchieste, gli editoriali, le newsletter. I grandi temi di attualità sui dispositivi che preferisci, approfondimenti quotidiani dall’Italia e dal Mondo
Il foglio web a € 8,00 per un mese Scopri tutte le soluzioniOPPURE