Di cosa parlare stasera a cena I colori della maggioranza e i colori dell'epidemia Idee e spunti per sapere quello che succede nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi Giuseppe De Filippi
Cattivi scienziati Prima che la casa bruci Monitorare la velocità di propagazione del Covid, anche a bassi numeri, serve a lanciare in tempo l’allarme Enrico Bucci
La app per il tracciamento non è la panacea, dice il prof. Zanero “La app, che non serve nel pieno dell’epidemia, fa parte di una triade di prevenzione: trace, test e treat. Sarà utile per evitare una seconda ondata”. Parla il docente al Politecnico di Milano David Allegranti
“Si può governare il virus senza contagiare la Costituzione” Il filosofo del diritto Emilio Santoro ci spiega perché servono le leggi e perché l’approccio repressivo è pericoloso David Allegranti
La battaglia contro il coronavirus si combatte anche con i dati L'assenza di dati può indurre la mutazione dell’ansia in sfiducia e limita la capacità del nostro paese di combattere l’epidemia in modo razionale ed efficace. Soprattutto nelle fasi successive a quella del vincolo stretto Alberto Bisin, Natale D'Amico e Franco Debenedetti
Così è nata la “catastrofe” della Lombardia Un gruppo di medici dell'ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo pubblica un appello sulla rivista scientifica Catalyst: “Non si tratta di una crisi di terapia intensiva, ma di una crisi logistica e di salute pubblica. Serve un piano” Maria C. Cipolla
Il mondo che verrà Che ne sarà dell’Europa, della finanza, della Cina, della guerra dei dazi, e della grande America. Come la pandemia cambierà la geopolitica Stefano Cingolani
Fuori dal Cura Italia Professionisti, medici, autonomi, agricoltori, consulenti. Tutti gli esclusi dal decreto del governo Barbara D'Amico
Contro le ossessioni del fissato liberista Non facciamo gli schifiltosi. Senza stato non si spengono gli incendi Giuliano Ferrara
Letture da virus Un romanzo del 2018 racconta New York colpita da una pandemia. E’ l’apocalisse, ma è catartica Eugenio Cau