Una provocazione Elogio del debito privato che la cultura dominante non vuole vedere In un mondo dove la sfiducia nei confronti del futuro sta diventando un tratto distintivo, si può ribaltare il pregiudizio sul portafoglio degli italiani: indebitarsi può diventare il segno di una disponibilità a rischiare per sé e per gli altri Sergio Belardinelli 01 LUG 2023
Ricordi in libertà Il Berlusconi più autentico, che resterà, è quello del Milan Sergio Belardinelli 13 GIU 2023
La riflessione Come mitigare la fragilità dei diritti con una “sostanza morale” condivisa Il paradosso attuale di Boeckenfoerde sullo stato liberale e la necessità di rinnovarne i presupposti culturali. Nell’èra del relativismo e della cancel culture bisogna saper investire su scuola e famiglia per ritrovare un legame con la comunità Sergio Belardinelli 10 GIU 2023
Tv e caciara Contro i talk-show, generatori di risentimento e pure di rassegnazione Il dibattito politico viene ridotto a scontro fra tifoserie, all'interno di contenitori che riufiutano ogni di complessità. Mentre ormai anche un telespettatore mediamente istruito è in grado di anticipare che cosa dirà Tizio o Caio su questo o quel problema. L’importante è contrapporre una narrazione alternativa, possibilmente ad alta voce Sergio Belardinelli 16 MAG 2023
Natura e cultura Il treno è metafora di un progresso costoso, struggente e inarrestabile Vecchie locomotive tra le colline e pensieri sul nostro domani. Nel loro avanzare c'è una sorta di potenza rassicurante, ma può capitare che l'armonia si rompa: l'uomo allora dovrà imparare a reagire e a ricostruire Sergio Belardinelli 29 APR 2023
il commento L’estinzione della lingua è la catastrofe da cui non ci salverà neppure ChatGPT Gli uomini sembrano aver perso il senso della cultura in cui vivono. L'impoverimento del nostro linguaggio è reale e quella delle macchine non è in grado di aiutare a comprendere i fenomeni. Ragionamento intorno al ruolo dell'IA Sergio Belardinelli 10 APR 2023
la riflessione Sbaglia chi identifica il conservatorismo solo con l’antiliberalismo All'origine di un discredito che impera da mezzo secolo. Ma gli ideali conservatori sono “qualcosa di più alto e più profondo del meschino desiderio di perdere ciò che si ha il più lentamente possibile” Sergio Belardinelli 01 APR 2023
Simposi antichi e moderni Le silenziose tavolate di una volta dove si capiva il senso della giustizia Dove un tempo regnava l'ordine, ora c'è un caos che tradisce l'incomunicabilità fra i commensali. Una virtù che non si impara in nessun libro e che manca tanto in famiglia quanto nel dibattito pubblico Sergio Belardinelli 18 MAR 2023
la riflessione Sui migranti l’Europa abbia la stessa unità dimostrata con l’Ucraina Il naufragio di Cutro ha smosso ancora una volta le coscienze. Ma tutti sono più o meno convinti che l'Ue non metterà in campo una soluzione reale neanche questa volta. La solidarietà tradita deve spingere a trovare risposte concrete e comuni, come nel caso dell'aggressione russa Sergio Belardinelli 02 MAR 2023
È in tempi come questi che bisognerebbe puntare tutto sulla famiglia Nel passato il compito socializzante della comunità familiare era una sorta di automatismo; oggi può dipendere soltanto da una rinnovata consapevolezza e responsabilità da parte dei genitori. Equivalenti funzionali non ne esistono Sergio Belardinelli 25 FEB 2023