Mercati in corsia Le case di comunità non sono la risposta ai problemi cronici della sanità La domanda di salute sarà sempre più individualizzata ma in Italia si pensa di far fronte agli ospedali pieni con la burocrazia Gilberto Corbellini e Alberto Mingardi 14 MAR 2022
La danza del virus Le mutazioni di questa pandemia e le risposte politiche sempre uguali L’invocazione dei lockdown, il ripetere continuamente che non si fa abbastanza: sono tutte narrazioni controproducenti. Siamo ossessionati dalle varianti, anche perché ognuna diventa un nuovo affondo di questo terribile nemico. Ma mutare è nella sua natura Gilberto Corbellini e Alberto Mingardi 27 DIC 2021
Tra bufale e infodemia Voglia di scienza. Così la pandemia ha fatto diventare la medicina un bar sport In assenza di una informazione istituzionale seria, si è deciso che la discussione in presa diretta di quanto stava avvenendo potesse esserne un buon surrogato. Una cacofonia polifonica che ha sostenuto una paura capillare e diffusa. E la paura è diseducativa Gilberto Corbellini e Alberto Mingardi 22 NOV 2021
IL FOGLIO DEL WEEKEND L’utopia del Covid zero È fallita l’idea di far sparire il virus dalla faccia della terra. L’unica strategia che resta è quella della convivenza. Bisogna riscoprire la simpatia reciproca, anche con i complottisti e i No vax, o si rischia la frattura definitiva Gilberto Corbellini e Alberto Mingardi 04 SET 2021
E poi arriva Zalone Fra i mille problemi della comunicazione nell’era Covid, alla fine vince Checco Gilberto Corbellini e Alberto Mingardi 04 MAG 2021
Incentivi e profitto Boris Johnson e quella cultura del rischio che ci protegge dai virus BoJo ha detto male una cosa vera: solo il libero mercato ci può aiutare con la pandemia Gilberto Corbellini e Alberto Mingardi 26 MAR 2021
Il “Covid zero” da lockdown è utopia. Un parere contrario Chi pensa di azzerare il virus ignora l’evoluzionismo darwiniano. E anche qualche principio economico Gilberto Corbellini e Alberto Mingardi 16 FEB 2021
La ricerca di nuove strade Fino a quando può resistere una società imprigionata dal virus? Bisogna trovare un equilibrio tra salute e libertà. Non bastano le ninfee di Luca Ricolfi per spiegare un fenomeno molto complesso. La metafora delle automobili e degli incidenti stradali Gilberto Corbellini e Alberto Mingardi 30 GEN 2021
Scienza e lockdown Perché gli scienziati in tv non dovrebbero lasciarsi trascinare dalle inclinazioni autoritarie Il loro ruolo è essenziale per rompere l’assedio del virus. Ma si dovrebbe spiegare a figure pure eminenti nel loro campo che regole e istituzioni di una società libera, faticosamente raggiunte nei secoli, sono diverse da quelle che governano un laboratorio scientifico o un dipartimento di medicina Gilberto Corbellini e Alberto Mingardi 12 GEN 2021
Il “pensiero magico” nella comunicazione sul vaccino contro il Covid Fatta la tara delle esigenze di copertura dei palinsesti, qualcuno si è chiesto o ha studiato se gli investimenti che vengono fatti per pubblicizzare la vaccinazione, producono adesione nella popolazione che assiste ai rituali? Gilberto Corbellini e Alberto Mingardi 29 DIC 2020