il libro "Amianto", il mondo operaio senza pretese di superiorità morale Il libro di Alberto Prunetti è un crudo memoriale che fa a pezzi tanta letteratura snob e impegnata. Una sorta di “Vita è bella” al contrario, con Piombino e un bambino della classe operaia il cui padre è l’eroe che lavora a un’astronave malefica Edoardo Rialti 09 SET 2023
Una Fogliata di libri E se rileggessimo Amleto alla luce dei Veda indù? Il dramma elisabettiano alla luce della Baghavad Gita o dei Veda Indù Edoardo Rialti 29 AGO 2023
lost in translation Sotto il segno di Giuda. Ogni traduttore è un traditore innamorato Le riflessioni di Ottavio Fatica che ha lottato con Celine e Tolkien. Il tradimento e l'uccisione del testo per resuscitarne il significato Edoardo Rialti 26 AGO 2023
Salutame a Socrate Un’estate ad Atene: gli dei sono fuggiti dall’Olimpo e si nascondono in mezzo a noi Già San Paolo fremeva “perché la città era piena di idoli”. Non importa che il turismo se la sia mangiata, oggi è un susseguirsi di magliette dei 300 spartani, pepli, la musica di “Zorba” Edoardo Rialti 07 AGO 2023
Bardo ed eremita, Battiato è stato pure profeta. A modo suo Roberto Tardito ha scritto per Lindau “Franco Battiato. Lascia tutto e seguiti” Edoardo Rialti 29 LUG 2023
Il Tonio Kröger di Stephen King, cresciuto a giornaletti e chewing-gum Torna in libreria “Stagioni diverse” in una suggestiva operazione a quattro, una voce diversa per ciascun racconto: Loredana Lipperini, Stefano Giorgianni, Simona Vinci, Andrea Cassini Edoardo Rialti 22 LUG 2023
La teoria della ferita Così si trasfigura il trauma delle trincee nella grande letteratura del ’90 Gadda, Céline, Tolkien: affinità e divergenze nel racconto della Grande Guerra, alla ricerca di una nota da salvare nel caos. Un punto di non ritorno dal quale escono trasformati per sempre Edoardo Rialti 01 LUG 2023
una fogliata di libri Cristina Campo, quando l’arte non è mai al servizio del successo Nel centenario della nascita, chi la ammira ne cita con fervore feticistico versi, aforismi, azioni private, battute, tanto più preziosi perché carpiti o elargiti da chi esercitava un controllo così rigoroso su quanto lasciare trapelare di sé. Una raccolta di saggi (Mimesis) Edoardo Rialti 17 GIU 2023
(1933-2023) Così Cormac McCarthy ha ampliato i confini del nostro mondo Dalla tragedia greca ai B-movies, lo scrittore americano sapeva attingere con ugual fecondità tanto alla tradizione narrativa quanto alle scienze dure. Tornare ai suoi romanzi e drammi significa esporsi alla sua vasta energia propositiva Edoardo Rialti 14 GIU 2023
L’amicizia di Amis con Hitchens e altre amicizie, cioè il vero stile secondo Borges “Vengo dalla Scozia, ma non posso farci nulla” la battuta che diede inizio ad un'amicizia durata più di vent'anni tra due grandi intellettuali Edoardo Rialti 23 MAG 2023